TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] del vescovato. Durante il principato diCarloEmanuele (1629-58) si fecero di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia patria", Torino; Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Tridentine, Roma 1935; Rivista ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...]
Finalmente, restaurato il regno di Vittorio Emanuele I (21 aprile 1814), , soppresse le divisioni di Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, Como, Cremona subito notevoli variazioni dai tempi diCarlo Felice e diCarlo Alberto. Nel 1814 i ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II diSavoia ed Emanueledi Duca di Tursi datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli diCarlo: Andrea (1570-1622), principe di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che CarloEmanueleIII re e imperatore", destinato al ricovero dei bimbi e degli adolescenti predisposti alla tubercolosi; 3. al sanatorio provinciale "Principessa Maria diSavoia ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] contro Pietro II diSavoia, che con la di terre sabaude, che riuscì a mantenere, accettando di allearsi con Emanuele Filiberto, nel 1578, solo a condizione didi varî autori, in Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, Neuchâtel 1926, III ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] ). Il nome di Alba Pompeia appare in Plinio III, 5, 49), in Tolomeo (III, 1, 48 di Asti e di Alba. Nella grossa guerra contro Tomaso II diSavoia, Alba cerca didi Mantova e Monferrato, conquistata e riperduta per ben tre volte da CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] 1867; G. Picot, Histoire des Étas généraux, III, Parigi 1888; H. de l'Epinois, La Ligue et les papes, Parigi 1886; M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia diCarloEmanuele I duca diSavoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] di −9°,2 e di 38°,1; precipitazione mm. 858 (giorni nevosi 8); dominio di venti del IV quadrante di O. e NO., cui seguono quelli del III, di a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio CarloEmanuelediSavoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] sorella del re Emanuele, e che buone di Giovanni III con la sorella diCarlo V, Exhortaåão da guerra per la partenza del duca di Braganza alla conquista di Azamor (Azemmour) in Africa, Templo d'Apollo per il matrimonio di Beatrice col duca diSavoia ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] II, Rivoli passa al conte diSavoia Amedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio Vittorio Emanuele duca di Aosta, con titolo marchionale.
Il Trattato di Rivoli. - Il trattato di Cherasco (v.) aveva ristabilito la ...
Leggi Tutto