Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e CarloEmanuele I, duca diSavoia. La Francia era risorta [...] del trattato tra il re di Francia e il duca diSavoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e CarloEmanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di guerra alla Spagna. Per la ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] contava una trentina di monasteri, soprattutto nella Toscana ed Emilia. Il priore generale Martino III nel 1253 pubblicò sorse anche, sotto gli auspici diCarloEmanuelediSavoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi, oggi spenta, che ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] di Dammartin, poi, per le nozze di sua figlia Giovanna con Ferdinando III il Santo, re di Castiglia, alla casa di duchessa di Nemours e d'Aumale, e moglie diCarloEmanuele II duca diSavoia, e lo diede al proprio figlio naturale, duca di Maine ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Tuttavia Carlo V insisté per la restituzione del Piemonte e della Savoia, rassicurando EmanuelediCarlo V in correlazione all'Italia, Venezia-Padova-Bologna 1863-94; C. Capasso, Paolo III, II, Messina-Roma 1923, p. 347 segg.; A. Segre, Emanuele ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] passò per volere diCarlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca diSavoiaCarloEmanuele I, il Sesia, ma con la caduta di Napoleone tornò a casa Savoia.
Bibl.: I. A. Irici, Rerum patriae libri III ab anno urbis aeternae 154 usque ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] con il quale l'imperatore Ottone III confermava al marchese Olderico Manfredi il terzo di Barge: evidentemente perché la prima Francesi; col trattato di Cateau Cambrésis del 1559 ritornò a casa Savoia. Nel 1620 il duca CarloEmanuele I diede Barge in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Carlo d'Asburgo venne proclamato re di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi C. XI [1700-1708]; Roma, Bibl. Corsiniana, principalmente Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele I-III, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di re Carlo VIII di Francia. All'espulsione didi casa Medici, con il benestare regio al matrimonio di Giuliano de' Medici con Filiberta diSavoiadi Spagna, al modello dei tribunali dell'Inquisizione negli altri Stati. Al re del Portogallo, Emanuele ...
Leggi Tutto
Francesco II, re delle Due Sicilie
Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina diSavoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] il Piemonte appoggiato da Napoleone III e la rinuncia a programmi di rinnovamento politico. Di lì a poco, le Emanuele II. Il tardivo mutamento di rotta però non servì a nulla. Rimasto isolato, di fronte all’avanzata di Garibaldi decise di lasciare ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Carlo Galetti, Gaetano Belloni, Costante Girardengo.
Il velodromo di Porta Salaria a Roma, nel 1902, è sede del primo Campionato del Mondo disputato in Italia. Vittorio EmanueleIII 6 agosto 1972 Gap (Savoia) regala il dramma di Franco Bitossi, un ...
Leggi Tutto