CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] diSavoia avrebbe versificato - a suo stesso dire - la storia dei due principi, popolano e monarchico, "congiunti nel fine didi festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna diCarlo Pan, III(1935 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 265, 668, 304-311, 330, 331; II, pp. 338-341; III, pp. 14, 16, 21, 26, passim, alle pp. 34-46 di E. Cornet, in Arch. ven., V (1873), p. 288;P. Pirri, L'interdetto di Venezia... e i gesuiti... Roma 1959, pp. 81 ss., 87;e sul primo anche CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] anche nelle classi medie dei personali doppi (si pensi alla frequenza di questa tipologia nei nomi di Casa Savoia, come CarloEmanuele, Carlo Felice, Emanuele Filiberto, Vittorio Emanuele ecc.; per la Valle d’Aosta del Settecento si veda Raimondi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Savoiadi avere distrutto le libertà comunali in Piemonte dal tempo diEmanuele Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. lettere C.-Bertani, in Il Risorg. in Sicilia, III (1967), pp. 143-50 O. Zino, F. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1870-1897.
D. Isella, La lingua e lo stile diCarlo Dossi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958.
R. Lenzi, La Come fu educato Vittorio EmanueleIII, Paravia, Torino 1901.
E. Morelli, Gli studi superiori di Vittorio Emanuele II, in Letterature comparate ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] una sua del 3 marzo 1860: Lettere, III, p. 344), dunque d'un'intima la sostanziale rinunzia diCarlo Alberto e al lo scettro costituzionale del Re Vittorio Emanuele".
Fin dal giorno 19 egli cavalierato dell'Ordine civile diSavoia e, nel maggio 1863 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] progettata spedizione diSavoia l'insurrezione di Genova, dove era previsto che il G. fungesse da elemento di raccordo e III, dal 1849 tutore del potere temporale, e compromesso la posizione di Vittorio Emanuele II. Con una serie interminabile di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, Oxford 19802 (London 1960); D. Biancolini, CarloEmanuele Arborio Mella, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, cat., Torino 1980, I, pp. 348-349; L'età cavalleresca ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] (1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo diSavoia e comandante militare. Pacelli, poi Mussolini-Pacelli, le pressioni di Mussolini su un Vittorio EmanueleIII recalcitrante, la firma del trattato e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 1812. Il re, Ferdinando IV di Napoli e IIIdi Sicilia, fu costretto da W. per Maria Cristina diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele I. Le secondo ministero Serracapriola, rafforzato dall'ingresso diCarlo Poerio, Giacomo Savarese ed Aurelio Saliceti ...
Leggi Tutto