TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] , ma senza il morione", e, dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto diSavoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza e sciarpa. Carlo V posava davanti al pittore, che lo rappresenta anche in armi sul ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca diSavoiaCarlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la di Vittorio Amedeo II.
Durante il resto del secolo XVIII la vita dei Valdesi si svolse (regnanti CarloEmanueleIII, Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] diSavoia creato da Vittorio Emanuele I dopo il suo ritorno negli stati di terraferma nel 1815, infine l'ordine civile diSavoia, fondato nel 1831 da Carlo e commerciale. Con i successivi decreti di S. M. Vittorio EmanueleIII, del 9 maggio, del 15 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] diCarlo e di Gundacaro. Il nipote diCarlo, Giovanni Adamo Andrea (1656-1712) guadagnò alla famiglia i dominî di 1694-1772), sposò nel 1713 il principe Emanuele Tommaso diSavoia-Carignano. I figli di Giovanni Adamo essendo morti prima del padre ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] sette conclavi. E a Roma morì, il 20 aprile 1600.
Carlo Gaudenzio nasceva nel 1562 a Issogne in Val d'Aosta da Gianfederico, guerriero contro i Turchi, l'ambasciatore diEmanuele Filiberto diSavoia e dell'imperatore Rodolfo II, maritato a Isabella ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] , che diede, tra gli altri personaggi celebri, quel Francesco Giuseppe (1656-1743), arcivescovo di Torino, che ebbe tanta parte nel persuadere CarloEmanueleIII a mantenersi re dopo l'abdicazione del padre, e che è rappresentata attualmente dal ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carlo Alberto diSavoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di del Conte Verde, diEmanuele Filiberto e di Vittorio Amedeo II, Napoleone III: A. Luzio, Le lettere di Napoleone III a V ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoiaCarlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da CarloEmanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, CarloEmanuele I che [...] seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducato diSavoia, premuto tra la minaccia spagnola e le pretese francesi, fu gravemente compromesso nella sua stessa integrità. Quando il 26 luglio 1630 CarloEmanuele I morì, V. A. prendendone ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo IIIdidi Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati diCarloEmanuele I, duca diSavoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ", così come la relazione "sullo Stato diSavoia", che Foscarini presentò nel marzo del 1743, alcuni mesi dopo il suo ritorno dall'ambasceria presso CarloEmanueleIII, faceva capire che il neo procuratore di San Marco "era un tipico esponente ...
Leggi Tutto