CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Teste di cherubini; la direzione dei lavori era affidata ad A. Boucheron, orafo diCarloEmanueleIII (Rodolfo di archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Misc. di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] stato affidato a Enrico di Valois, fratello del re di Francia, Carlo IX; una scelta di Francia (21 luglio 1576), presso quell'Enrico IIIdi storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, p. 265; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale diCarloEmanuele II, e [...] , Mss., Fondo Cussilla, n. 67 (lettere a CarloEmanueleIII e a Vittorio Amedeo III); Ibid., Arch. arcivescovile, 7.1.70; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 160-169; Nunziatura Torino, Nunziatura Savoia (spec. 208, circa gli anni 1775-78 ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] 31).
È probabilmente la ristrutturazione di alcuni locali di palazzo reale voluta da CarloEmanueleIII pochi mesi dopo la sua Tours 1886, pp. 390-94;G. Claretta, Ireali diSavoia munifici fautori delle arti. Contributo alla storia artistica del ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] di architetto (Tiberia, 2000, p. 104). Di lì a poco fu nominato «architetto sopra le cose di Belvedere» da papa Giulio III e un nuovo ritratto di Lucrezia diciannovenne da inviare a Emanuele Filiberto diSavoia, in vista di un possibile matrimonio ( ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] dopo la morte diCarloEmanueleIII, avvenuta il 21 febbr. 1773, che avrebbe dovuto ospitare i monumenti funebri del defunto re, del padre Vittorio Amedeo II e dei membri più illustri della famiglia Savoia (Rosso - Bertagna; Arte di corte…, p. 97 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] o come Vittorio Amedeo IIIdiSavoia per i limiti imposti alla di fonti: in partic. si vedano P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele dal E. Soderini, Ilpontificato di Leone XIII, Milano 1932, ad Indicem;E. DiCarlo, La fortuna di Lamennais in Sicilia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] in uno dei momenti più delicati della sua storia politico-militare: la guerra diSavoia del 1625.
CarloEmanuelediSavoia, indispettito dalla vendita di Zuccarello alla Repubblica (che gli impediva l'agognato passaggio al mare), approfittando della ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , escludeva assolutamente la sua ascesa al trono ducale di Milano, obiettivo primario della corte di Madrid. Argenson mirava in realtà a scambiare con CarloEmanueleIII il Milanese con la Savoia e, in tal senso, iniziò all'insaputa degli alleati ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Savoia, il cui titolare – il conte Palma didiCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, passim; Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e CarloEmanueleIII, a cura di ...
Leggi Tutto