BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] diSavoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlodidi Perosa, Pinerolo e Savigliano, restituite a Emanuele Filiberto dal nuovo re di Francia, Enrico III. Il B. non manifestò tuttavia alcuna particolare ostilità verso il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] di F.M. Thugut non era affatto incline a restituire lo Stato a CarloEmanuele IV (nel caso, lo avrebbe fatto solo dopo avere riannesso le parti della Lombardia conquistate nella prima metà del Settecento da Vittorio Amedeo II e CarloEmanueleIII ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] il duca Emanuele Filiberto diSavoia. Il periodo delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti Misc. cod., I, Storia veneta 19: M. Barbaro, Arboride' patritii veneti, III, cc. 135, 142; Ibid.; SenatoSecreta, reg. 77, c. 96v; ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] al B. la cattedra di diritto canonico nell'università di Torino - già coperta da A. Chionio, esonerato dall'insegnamento per le sue dottrine troppo regaliste - alla quale venne chiamato, il 26 sett. 1754, da CarloEmanueleIII, che volle anche ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico diSavoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde diSavoia, figlia naturale diCarloEmanuele cui attribuzione a Vittorio Amedeo era nelle intenzioni di Filippo III. Al futuro duca era stato, così, ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] morte di X. Faros - quella istituita nel 1721 da CarloEmanuelediSavoia, di "Forriere della musica" (specie didi violino e, per espresso desiderio diCarloEmanueleIII, doveva "suonare anche di quelli altri strumenti", essere cioè in grado di ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] di ricostituzione di un nuovo consiglio di governo nella prospettiva di un ritorno sul trono, era affidato nell'ottobre 1731 da CarloEmanueleIII l'ingrato compito didi prepotenza l'astro dell'Ormea - alla dignità di gran ciambellano diSavoia. ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] gestisse i non facili rapporti con il principe Eugenio diSavoia e trattasse la spinosa questione dei feudi imperiali delle Langhe di Nizza, e il 29 luglio 1750 presidente del Consolato della stessa città. Fra il 1758 e il 1759 CarloEmanueleIII ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] ; il C. lo informò che il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo medagliere. con una prebenda di 100 scudi annui.
Morto CarloEmanueleIII, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di Torino tramite il ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Perrenot, vescovo d'Arras e futuro cardinale di Granvelle. Alla cerimonia presero parte Carlo V - insieme con le sorelle Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto diSavoia, l'erede del Ducato.
Dopo il ...
Leggi Tutto