VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Bogino tentava di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di riforme già avendo già goduto di favore sotto il regno diCarloEmanueleIII (1730-1773). Sotto il successore, Vittorio Amedeo III (1773-1796), ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] del re CarloEmanueleIII e dell’erede Vittorio Amedeo. Nel ricordare la missione presso i Savoia, il . Rapidamente la giovane moglie seppe attirarsi le simpatie delle dame di corte, di Maria Teresa e dello stesso imperatore, e la vita scorreva tra ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Savoia. Su invito del ministro degli Interni il G. dimostrò che il sale immagazzinato a Berna (per un valore di oltre un milione di lire) era di ottima qualità, e privo diCarloEmanueleIII, per iniziativa della famiglia Rossetti, con l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] . Alla morte di Paolo III (10 nov. di Pio IV di riaprire il concilio. Intrattenutosi, prima di giungere in Spagna, con il duca Emanuele Filiberto diSavoia per trattare sulla sede conciliare, da Toledo il G. informava a fine ottobre il cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Emanuele Filiberto diSavoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. furono offerti la prima cattedra di diritto canonico e uno stipendio didi S. Carlo, Milano 1981, pp. 71-77; U. Petronio, La burocrazia patrizia nel Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , nel conclave del 1730, a capo di un piccolo gruppo di cardinali favorevoli ai Savoia, e cioè Coscia, Lambertini, Pini e , 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, pp. 133, 134, 139-142, 147, 150, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Emanuele Filiberto diSavoiaCarlo nella chiesa dei trinitari (ibid.).
Secondo Grosso Cacopardo (1845, pp. 20, 24 n. 21) Nicolò Francesco fu anche un buon orafo.
Morì a Messina nel 1671 e fu sepolto nella chiesa diIII, pp. 589, 797 s.; Guida di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di celano il L. e il cavaliere Carlo Giacinto Ferreri. Tali polemiche, comunque, ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di sostituire Cadorna con Emanuele Filiberto diSavoia duca d'Aosta, nominando vicecapi di stato maggiore Diaz e il Giardino).
Da subito gli spazi di come sostenne anche in Rievocazioni e riflessioni di guerra (I-III, Milano-Verona 1929-30).
Su un ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] di Santa Fiora, nipote di Paolo IIIdi Cesare Gonzaga e del duca Emanuele Filiberto diSavoia. Da parte loro, gli amici del segretario alla corte didi Milano e l'Impero diCarlo V, in Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca diCarlo ...
Leggi Tutto