MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] Emanuele I alla Accademia di Superga a Torino, il M. ne divenne il bibliotecario su indicazione di P. Balbo e successiva determinazione diCarlo Felice. Furono anni di intenso studio e didiCarlo Felice I diSavoia, re di letteraria di Sardegna, III, ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] fu nominato consigliere privato diCarloEmanueleIII (Archivio di Stato di Torino, Patenti Controllo Finanze J.-P. Laverrière, Un village entre la Révolution et l’Empire. Viry en Savoie, 1792-1815, Paris 1980, pp. 286 s.; G. Tore, Clero, decime ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, in una lettera a CarloEmanuele del 16 ag. 1614 l'arcivescovo tentava di Claretta, Il principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna. Studi storici sul regno diCarloEmanuele I, Torino 1872, ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono di Vittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanueleIII -325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] agli ordini diEmanuele Filiberto diSavoia, fu fatto Carlo, fratello dell'imperatore, di diverse missioni, in particolar modo di . 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito diCarloEmanueleIII, e da Cristina San Martino [...] Emanuele I appena rientrato nei suoi Stati di del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlodi Fenestrelle,Roma ss.; III, ibid. 1889, pp. 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia diSavoia, IV ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] servizio del duca CarloIIIdiSavoia, si era posto in luce durante il regno diEmanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto CarloEmanuele I con Alberto ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] piemontese, sostenuto dal re CarloEmanueleIII), diede dispensa affinché si diSavoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di Orléans.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio Fontanella di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli diCarlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] Morozzo della Rocca assunse l’incarico di capo di stato maggiore della divisione di riserva, comandata da Vittorio Emanuele duca diSavoia (il futuro Vittorio Emanuele II). Durante la campagna di Lombardia si distinse particolarmente al combattimento ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto da Emanuele Filiberto diSavoia un inutile privilegio di /k1, 458/III, 467/V, 863, 965, 1009, 1063, 1549, 1574/XXI, 1579/IV, 1746/IV/XXVI; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, ...
Leggi Tutto