CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] famiglia, con l'acquisto di un feudo in alta Savoia e del titolo baronale (1789).
Il C. frequentò la facoltà di legge torinese, ove si al sovrano di far esaminare lo scritto del professore da una commissione di esperti e CarloEmanueleIII incaricò ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] il D. giovinetto come paggio alla corte diCarlo V; poi, alla maggiore età di Imperiale, Lamberto tornò alla sua commenda di Napoli.
Il D. fu affidato dall'imperatore al celebre capitano Emanuele Filiberto diSavoia, che ne fece un valente soldato ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] , Torino 1981, pp. 328 s.; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 81-90; E. Colle, L’elaborazione ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] inizio della guerra di Parma. La madre di Brunoro, a ogni modo, fece ricorso a papa Giulio III e il figlio Emanuele Filiberto diSavoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto diCarlo ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] innalzamento del piano del Ticino e dei terreni circostanti. Per questi ottimi servizi CarloEmanueleIII nominò il M. ingegnere topografo e idraulico di casa Savoia, con lettera patente del 21 apr. 1738. L’anno successivo il M. fu nominato sostituto ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] dedica a don Felice diSavoia, figlio naturale del duca CarloEmanuele I).
Il trattato è diEmanuele Filiberto. La riorganizzazione del Senato di Torino, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXX (1982), 1, pp. 36-94; Storia di Torino, III ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia diCarloEmanuele I duca diSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188-90, 198 ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse diCarlo II diSavoia e del successore Emanuele Filiberto. Nel 1548 fu incaricato di in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato, 1536-1630, a cura di G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , Storia del regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, passim; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e CarloEmanueleIII, a cura di V. Promis, in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] Carlo Borromeo.
Il 2 marzo 1562 il card. Pier Francesco rinunziò al vescovato didiEmanuele Filiberto diSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di città di Faenza, III,Faenza 1847, pp. 150-155; S. Bernicoli, Governi di Ravenna ...
Leggi Tutto