CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] diplomatici, resi difficili dalla mancanza di un rappresentante sabaudo a Venezia. CarloEmanueleIII, pur desiderando che in occasione delle nozze del duca diSavoia Venezia inviasse un ambasciatore straordinario di rango nobiliare, era restio a ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] sposa di Filippo II, a Emanuele Filiberto diSavoia, a Ippolita e Isabella Gonzaga), questi cinque canti contengono pure una decisa polemica anti-protestante e anti-francese (specialmente nel canto III, con una digressione sulla guerra diCarlo Magno ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] CarloEmanueleIII, con bottega e laboratorio a Pecetto, ma già a capo di un intenso giro d'affari a Torino: nel 1769 Carlo 1859, allargò l'area delle esportazioni da Nizza e dalla Savoia all'Argentina e ad altri paesi dell'America latina. Premiato ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] di scienze e belle arti, per tredici anni: nel 1748 infatti CarloEmanueleIII gli conferì l'incarico di avvocato fiscale e censore dell'università di 397, 416; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] diSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II diSavoia allegoriche e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte della fabbrica del Duomo di Milano, VI, Milano 1885, pp. 375, 384; App. III, ibid. 1885, p ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] . Il 19 marzo 1737 ottenne il titolo di cavaliere dell'Annunziata.
Nel 1742, all'inizio della guerra di successione d'Austria, assunse il comando dell'esercito diCarloEmanueleIII operante in Savoia e pose il suo quartiere generale a Sampeyre ...
Leggi Tutto
Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile [...] 1923 sposò la principessa Iolanda diSavoia figlia primogenita di Vittorio EmanueleIII. Durante la seconda guerra mondiale, come il più anziano dei generali di divisione presenti in Roma, dopo l'annuncio dell'armistizio dell'Italia con gli Alleati ( ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito diCarloEmanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia [...] mare dal re Filippo III, ebbe da lui incarichi militari (per il tentato sbarco turco in Sicilia del 1614) e diplomatici (1618 a Mantova). Infine fu viceré di Sicilia (1622-24); morì pochi mesi dopo l'accordo concluso tra CarloEmanuele I e il duca ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione diCarlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] 1820, figlio diCarlo Alberto e Maria Teresa d’Asburgo Lorena, nel 1842 sposò Maria Adelaide, figlia di Ranieri d’Asburgo segreti di Plombières con Napoleone III, che preparavano la guerra con l’Austria e prevedevano che Vittorio Emanuele diventasse ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Carlo e Federico Borromeo. La commenda fu invece annessa nel 1556, dopo la rinuncia da parte di Giovan Angelo, all'Ospedale Maggiore di Milano. Di nuovo a Roma nel 1543, fu incaricato da Paolo IIIdiEmanuele .
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. ...
Leggi Tutto