BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] visita al papa diCarlo V. Il 21 Savoia fino ad Emanuele Filiberto, Torino 1839, p. 38; T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, p. 135 n. 1; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia..., III ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] re, col grado di sottotenente. Era allora sovrano del Regno di Sardegna CarloEmanuele IV, ma di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] CarloEmanuele I avvocato fiscale e patrimoniale il 16 genn. 1624, senatore di Piemonte e capitano generale dididididididi Balangero, Mathi e Villanova col titolo dididi una fucina per la fabbricazione dididididi Stato didi Francia duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] di Zuccarello - conteso tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia per il controllo della strada del Neva da Garessio ad Albenga, e cioè dal Piemonte al mare, occupato da CarloEmanuele e futuro imperatore Ferdinando III), passava a Genova per ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] diEmanuele Tesauro per le nozze diCarloEmanuele II e Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di La Sindone al di qua dai monti, Torino 1978, tav. XII; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] pp. 18 ss.; C. Turletti, Storia di Savigliano, I,Savigliano 1879, pp. 458, 541, 546; III, ibid. 1883, p. 671; C 67, 71, 76; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, p. 20; Torino, Bibl. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli ducali, Serie di corte, II, p. 209; III, p. 424; A. Tallone, Parlamento sabaudo, III, Bologna 1929, pp. Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 42), Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours vedova diCarloEmanuele II, che aveva conosciuto nel 1706, studiò con un frate che insegnava nella cittadina, Arcangelo ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi diSavoia, Giulio IL Anche se in , Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss.; C. Colombo, G. A. S. di C., in Studi saluzzesi, Torino 1901, ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] nel suo entusiasmo per la politica di indipendenza del duca diSavoiaCarloEmanuele I, "quel grande eroe tempi e le opere di T. Boccalini, Modena 1883, pp. 43 s.; E. Narducci, Giunte all'opera... del Mazzuchelli, Roma 1884, p. III; F. Beneducci, ...
Leggi Tutto