CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] a molte delle numerose guerre scatenate dalla politica aggressiva diCarloEmanuele I. La patente in cui si allude al 1655, II, p. 130; 1602 in 1640, III, pp. 161, 470-472; Cavallermaggiore, Arch. parr. di S. Maria della Pieve, Matrimoni, 1586, 1589, ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] di Giason Del Maino, CarlodiSavoia. Nel 1504 era nominato vicario del prefetto di Saluzzo e nel 1509 veniva investito del feudo di Ferrere nell'Astigiano. Nel 1520 il duca diSavoia sabaudo da Amedeo VII ad Emanuele Filiberto, III, Torino 1895, p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] la nomina, il 5 novembre, ad ambasciatore straordinario a Torino, incarico di breve durata ma di particolare fiducia.
Il 30 ag. 1580 era morto il duca Emanuele Filiberto e il figlio CarloEmanuele I, che gli era succeduto, si trovava in un frangente ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione di Crimea nel 1855-56; nel 1859, col grado di capitano didi Mela di Gaeta, ottenendo, in ricompensa del valore dimostratovi, la croce di commendatore dell'Ordine Militare diSavoia militare, III, Livorno ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] Francesco Tommaso e il card. Maurizio diSavoia lo nominano "gentiluomo ordinario dell'artiglieria di S.A.R. ..." (Schede CarloEmanuele II rimunera il B. "primo scultore in legno" con lire 400, specie per quanto, da lui fatto "in cotesto Domo di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] diCarloEmanuele I.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del cardinale Maurizio diSavoia, ; C. Tenivelli, Biografia piemontese, III, Torino 1787, p. 87; M. Paroletti, F. M. B., in Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, Torino 1824, ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] giugno, ricevette la nomina a pittore di gabinetto del re Carlo Alberto e direttore degli Studi d'arte dei reali allievi in Roma. Seguì l'anno dopo, il 17 luglio, la nomina a cavaliere del Reale Ordine civile diSavoia. Anche lo Stato pontificio non ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] diCarloEmanuele II e la seconda reggenza. Percorse rapidamente, sia per gli appoggi familiari, sia per le autentiche qualità di tremila uomini, i quali, al comando di don Gabriele diSavoia, la occuparono, ottenendone apparentemente la sottomissione ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] di servizio gli venne accordata una pensione annua di 200 ducatoni da fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 CarloEmanuele Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali diSavoia, Torino 1841, I, p. 427; C. ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] guadagni. Fin dal 1529 il duca diSavoiaCarlo II aveva emanato un severo editto , con Camilla Sforza, nipote di Paolo III. Così il F. ottenne ben di brutalità e violenza che accompagnò sempre la dinastia dei Ferrero Fieschi.
La vittoria diEmanuele ...
Leggi Tutto