GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] veniva nominato capitano di fiera (carica che il padre aveva rivestito nel 1730). Godendo della piena fiducia dei Savoia, nel 1746 CarloEmanueleIII soppresse gli antichi organismi comunali, sostituendo a essi un Consiglio di quattordici membri di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] l'univ. degli studi e sopra la tipografia di Mondovì, Mondovì 1804, p. 118; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, Torino 1859, pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, p. 532; F ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] dallo zio materno, Carlo Costa di Polonghera, e dal fratello maggiore, Carlo conte di Moretta, ambasciatore presso la corte di Francia e quindi gran scudiero del principe Maurizio diSavoia. Paggio del duca CarloEmanuele I negli anni giovanili ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] , venne imputato, forse nel 1595 regnante CarloEmanuele I, "di aver commesso alcuni delitti in discredito" del III, p. 30; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica di ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] Né sostanzialmente diverso fu l'atteggiamento diCarloEmanueleIII nei suoi confronti. Infatti, il sotto Vittorio Amedeo diSavoia, Livorno 1877, pp. 69 s., 155; D. Carutti, Storia della diplom. della Corte diSavoia, III, Roma-Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Sez. III, Art. 168 - Conti di milizia, 1570, nn. 112, 167; 1571, nn. 20, 49, 92, 125; 1573, nn. 16, 68, 97, 106, 149; 1574, nn. 1, 26-28, 58-60; 1575, nn. 1-4, 35; Interinazioni Senato, r. 1571-1573, n. 6, f. 169; Lettere del duca diSavoiaEmanuele ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] anni primo paggio diCarloEmanueleIII. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di Pinerolo nel 1761 della casa Savoia e del Piemonte, che trovò la sua più ampollosa espressione nell'Elogio di Eugenio diSavoia, inserito nella ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] , ossia della dinastia che aveva a Torino la capitale di domini posti tra la regione francese della Savoia, Nizza a sud e la parte occidentale del Piemonte. Con CarloEmanueleIII (1730-73) fu conseguito l’ampliamento dei confini fino al Ticino a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] diplomatici, resi difficili dalla mancanza di un rappresentante sabaudo a Venezia. CarloEmanueleIII, pur desiderando che in occasione delle nozze del duca diSavoia Venezia inviasse un ambasciatore straordinario di rango nobiliare, era restio a ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] di scienze e belle arti, per tredici anni: nel 1748 infatti CarloEmanueleIII gli conferì l'incarico di avvocato fiscale e censore dell'università di 397, 416; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino ...
Leggi Tutto