La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] III e Francesco Giuseppe fecero delle pressioni su Vittorio Emanuele II per un allontanamento di venne sostituito con Carlo Cadorna. A Pietroburgo fu inviato Caracciolo Di Bella dal di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo diSavoia. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di un ventaglio di costituzioni-sorelle modellate su quella termidoriana dell’anno III degli individui alla monarchia diSavoia, all’interno di uno schema argomentativo che di essi sono di sicura fede repubblicana: Emanuele Rosselli (bisnonno diCarlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . La campagna era condotta contro Guglielmo IIIdi Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che reclamava il possesso Bassi, cedendoli ai Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele Filiberto); in cambio Carlo V avrebbe subito ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , su richiesta diCarlo Alberto, da Giuseppe Gabetti, capomusica del 1° Reggimento della Brigata Savoia. Alla Marcia di Vittorio EmanueleIII e di 5000 sindaci d'Italia, avvenne la solenne inaugurazione del monumento equestre di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e didi H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di del governo di Venezia…, III, Colonia ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Emanuele, si preoccupò ad esempio di Falcò Pio diSavoia (Sez. diCarlo Alberto: 22 marzo-26 luglio 1848, a cura di A. Monti, Milano 1923, pp. 11, 21, 23, 26, 53, 57 s., 76 ss.; 101, 205; M. Minghetti-G. Pasolini, Carteggio, a cura di G. Pasolini, III ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal versi: sarà merito diCarloEmanuele se l'Italia potrà peste... nel 1630...,Venezia 1830, p. 43;E. A. Cicogna, Delle Inscr. III, Venezia 1830, pp. 128, 409;IV, ibid. 1834, p. 704;V, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di Lesdiguières) progetta, forte dell'esplicita disponibilità diCarloEmanuele a Rivoli il duca diSavoia, rientrano, alla fine di settembre, a Venezia la représentation... de France... auprès des... Suisses, III, Berne 1906, ad vocem; VI, Berne-Paris ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di Pinerolo. Ma il C., lo Spinola, il duca diSavoia sono 96-111 passim, 127, 301; P. Orsi, Il carteggio diCarloEmanuele I, in Riv. stor. it., VIII (1891), pp. Göttingen 1962, p. 291; Mantova. La storia, III, Mantova 1963, ad Ind.; C. V. Wedgwood, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Carlo Maria (1616-1641), da Napoli, quando, in qualità di maestro di campo, s'imbarca col "tercio" diEmanuele Fonseca Stunica conte di Monterey passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso diSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto