CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del duca diSavoiaEmanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX(1892), p. 266; D. Carutti, CarloEmanuele I e il trattato di Lione, in Studi saluzzesi, X (1901), p. 11; L ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] di "gentiluomo e scudier de bocca" della casa diEmanuele Filiberto e la carica di il duca diSavoia non doveva l'opinione diCarlo IX che di L. Lalanne, IX, Paris 1876, p. 122; S. Goulart, Mémoires de l'Estat de France sous Charles neufiesme..., III ...
Leggi Tutto
DURAZZO, CarloEmanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Stefano (CarloEmanuele e Francesco Maria, scapoli, e Annamaria e Maria Francesca, monache) si chiude questo ramo dei Durazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Relaz. ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] che lo stesso F. giudicò inaccettabili; di fronte a esse, infatti, Carlo Alberto decise di abdicare, anche nella speranza che tale mossa spingesse gli Austriaci a più moderate richieste.
Vittorio Emanuele II, mantenendo la fiducia nell'abilità ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] il viaggio di ritorno in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinò di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca diSavoiaCarloEmanuele I, che ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (CarloEmanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] diSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso capitano; il 28 sett. 1819 maggiore comandante della milizia provinciale di Biella.
Il 31 genn. 1821 il F. venne nominato capitano di cavalleria e destinato allo stato maggiore del principe Carlo Alberto, di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Emanuele Filiberto e CarloEmanuele e al suo inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato diSavoia cultura letteraria (1562-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] di Clotilde diSavoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell'imperatore Napoleone III proclamò di aver assunto la dittatura in nome di Vittorio Emanuele dell'Ordine di Francesco I, di S. Ludovico di Parma, diCarloIII, cavaliere dell ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] rimosso dall'insegnamento il 20 ott. 1797 da CarloEmanuele IV (nella cui politica ecclesiastica si era andato III, Torino 1879, pp. 3, 85 s., 94, 109, 432, 441, 467; IV, Torino 1885, p. 187e passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] da Filippo, conte d'Aglié, con epigrafi latine di A. Valsania e disegni di A. di Castellamonte. Della dote di 200.000 scudi fu versata al Kurtz una rata di 50.000, mentre il resto venne pagato da CarloEmanuele II molti anni dopo. Mentre si attendeva ...
Leggi Tutto