FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Vercelli, dove succedette allo zio Emanueledi Genova. Il 7 giugno 1354 Carlo IV di Boemia, imperatore eletto, confermò alla Chiesa di truppe del conte diSavoia ed a San Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4 ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] di Leonardo da Vinci), lo incarica di leggere filosofia ad Annecy (Savoia) nel collegio fondato qualche tempo prima da Eustachio Chappuys, detto perciò "chappuysiano", e affidato nel 1614 da s. Francesco di Sales e da CarloEmanuele ouvrages,III, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di ricorrere ad un arbitrato, ma solo nel 1686 Ranuccio II e Cosimo III si accordarono nello scegliere come arbitro la Repubblica didi Spagna per la morte diCarlo II, il ducato di non fermò Eugenio diSavoia, capo delle da Emanuele II Paleologo ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] la brocca e il bacile d'argento offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze di Vittorio EmanuelediSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 230, e ill. p. 229).
Membro ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Cibrario, Origine e progressi della monarchia diSavoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. Principe di Piemonte alla corte cesarea diCarlo V imperatore (1545-1551), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
CarloEmanuele Torino 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] l'allora cardinale Ferdinando in procinto di rinunciare alla porpora per succedere al fratello. Ella, privata così del titolo, ritornò a Torino col seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre CarloEmanuele, in attrito con i Gonzaga ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] missioni insieme con CarloEmanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di cui era vescovo a Maria Carola Antonia, figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e deceduta appena ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di don Carlo Umberto, appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca CarloEmanuele II, p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] della Philosophia ai giovinetti principi diSavoia, figliuoli diCarloEmanuele I, sottolinea il carattere compilatorio figli del duca diSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro zio ...
Leggi Tutto