MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] 1771, in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio 1773 CarloEmanueleIII morì e gli succedette Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Taurinorum, 1728; V. Angius, Sullefam. nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, p. 279; D. Carutti, Storia delregno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, p. 122; G. Gorani, Mem. di giovinezza e di guerra, Milano 1879, p. 70; D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] diCarloIIIdiSavoia, Beatrice di Portogallo, prese solennemente possesso della città di Asti, la cui contea aveva ottenuto in dono da Carlo data esatta della sua morte: ma una concessione diEmanuele Filiberto, datata da Vaucelles il 1º maggio 1556 ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] diCarloEmanuele terzo di questo nome, duca diSavoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di letteratura italiana nel secolo XVIII, t. V, l. III, Venezia 1832, p. 301; E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] De peste ilduca CarloEmanuele I lo rilevò dagli incarichi di minore importanza e III, Torino 1798, pp. 38-42; C. Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] di s. Luigi Gonzaga e quella in memoria diCarloEmanueleIII. letta nella cattedrale di Saluzzo nel 1773.
Nel 1782 vide la luce a Saluzzo il volume Saggio di 53; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] sposa di Filippo II, a Emanuele Filiberto diSavoia, a Ippolita e Isabella Gonzaga), questi cinque canti contengono pure una decisa polemica anti-protestante e anti-francese (specialmente nel canto III, con una digressione sulla guerra diCarlo Magno ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] edizioni moderne e non sempre irreprensibili: il Giardina pubblicò due scritterelli, Due scritti inediti di S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra diCarloEmanuele I., in Arch. stor. della Svizzera italiana, VII(1932), pp. 135-138, e più ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Sévigné e guadagnò gli elogi diEmanuele Tesauro. A essa seguirono, Consiglio ginevrino con il compito di palesare alla corte diSavoia la disponibilità del governo e da Carlo [III] duca di Créqui, difeso apertamente nella Relazione di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Ingegneri, il M. avrebbe spedito da Nancy a CarloEmanuelediSavoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i rapporti I, pp. 403 n., 423-425 e nn., 520 n.; III, pp. 423-425; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 331, 363; II ...
Leggi Tutto