RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] variava dalla commedia (La locandiera e Le gelosie di Lindoro di Carlo Goldoni, I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma (Adriana da tutto il mondo e l’omaggio del re Vittorio EmanueleIII in visita a palazzo Capranica in via Monterone 76, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] la questione di Comacchio in nome del duca di Modena (ibid., III, p. 1214).
Maturava intanto l'episodio più importante nella carriera luglio e quello di agosto. Anche il duca CarloEmanuele di Savoia veniva spesso a trovarlo, trattandolo con ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] febbraio 1928 nominato aiutante di campo del re Vittorio EmanueleIII.
Rientrato in Italia, dal dicembre del 1930 al l’Orne (Francia), il 9 giugno 1937, del leader antifascista Carlo Rosselli e del fratello Nello commesso da sicari appartenenti a un ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] anni Trenta risalgono quelli dei duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanuele I (Torino, Palazzo Reale), che A. Vesme, La Regia Pinacoteca di Torino, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 3-68; T. Holck Colding, Aspects of miniature painting ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] , andò con Gaetano Castillia a Novara, presso il generale CarloEmanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’intervento come un segno di subordinazione ai voleri di Napoleone III (La convenzione del 15 settembre 1864, Torino 1864 ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca di Savoia CarloEmanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i ), pp. 131-142; Ch. Weber, Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2003, p. 946; M.T. Fattori, Clemente VIII e ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di Milano cessassero le minacce spagnole contro lo stesso CarloEmanuele. Rivarola diede assicurazioni a Villeroy che gli spagnoli non sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto di Savoia a Madrid, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] (ds.), III, 5, p. 178; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 291-294; C. Promis, Gl'ingegneri militari che operarono e scrissero in Piemonte, in Miscellanea di storia ital., XII (1871), pp. 473-75; G. Claretta, Inclinazioni artist. di CarloEmanuele I e ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] conte di Scarnafigi, suddito ed emissario di CarloEmanuele I di Savoia (le cui mire sulla Relazione dell’origine della guerra, cc. 1r-147v; ms. 359: A. Franzone, Aristo, III giornata, cc. 153r ss.); Biblioteca civica Berio, ms. V.2.10: G.B. Conio ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] nel 1786, che andrà in sposa al conte CarloEmanuele Incisa di Santo Stefano Belbo.
Rimasto vedovo nel 1789 Balbo allestì un’importante raccolta di Lettere del conte C. V., I-III, Torino 1834 (con le Carte annesse, nel 1835, relative agli itinerari ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...