È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] più tardi, nel sec. IV. Così pure la tradizione attribuisce Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche dalle di attente cure (chiari esempî gli eserciti di Gustavo Adolfo di Svezia e diEmanuele Filiberto diSavoia). Avverrà però di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ebbero l'onore d'imparentarsi con i Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna CarloEmanueleIV, esule dai suoi stati per l ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] del Guisa; fortunate azioni militari spagnole, specialmente la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare diEmanuele Filiberto diSavoia, persuasero la Francia a venire a un accordo, e la pace stipulata a Cateau-Cambrésis ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] del sec. XVII: la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola diCarloEmanuele I, Margherita diSavoia, e lasciava una sola figlia, Maria; la seconda alla morte di Vincenzo II Gonzaga (1627), del quale non ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] accordò anche con la Francia, tradendo le speranze che CarloEmanueleIV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino con l'appoggio diplomatico della per volger di eventi, Alessandro I non smentì mai la sua simpatia per la casa diSavoia, e che ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Forti contingenti di arcieri sono in tutti gli eserciti greci dopo il sec. IV e specialmente diCarlo V per denigrare il soldato armato di coltellaccio in asta, chiamato in spagnolo archa. Si ricorda a questo proposito che Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] bastone diCarlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era di melo di bastoni di comando si riportano quello di Ascanio Maria Sforza conservato nella R. Armeria di Torino, e quello che fu recentemente donato a S.A.R. Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori diSavoia, con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire CarloEmanueleIV; questo piccolo corpo ebbe anche il nome di Cacciatori esteri, e quello di Cacciatori esteri e italiani. Fu sciolto ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] .
CarloIV il Bello soppresse il comune nel 1322: restaurato da Filippo di Valois diEmanuele Filiberto diSavoia e l'esercito francese comandato dal contestabile A. de Montmorency. Emanuele Filiberto assediava con 53.000 uomini la città di ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] il conte Amedeo IVdiSavoia ricuperava almeno nominalmente i suoi diritti sulla città. Ma alla venuta di Federico II in Piemonte pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico III di Francia; ...
Leggi Tutto