Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] dell’impero alla dominazione spagnola in cambio di uno stato di relativa quiete civile e di tutela militare e politica dopo anni di guerre.
Il Ducato diSavoia
Il duca Emanuele Filiberto diSavoia contribuisce in modo determinante alla decisiva ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Carlo Avena, cartografo e professore di matematica all'università di Napoli. Figlio dì La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo re d'Italia, s., 157, 180; IV, ibid. 1980, pp. 211, 268; E.N. Pannuti, Figure di archeologi: G. F., ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] le armi ducali per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. 227 di più col suo successore, Giovanni Francesco Bonomi (1572), fedelissimo diCarlo -148, 152-154; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1389-1438; R.R. Coleman, Renaissance ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di installare una tipografia nella città dove Emanuele Filiberto diSavoia aveva istituito l’Università. Non disponendo Torrentino di Studi vasariani. Atti del Convegno internazionale per il IV centenario della prima edizione delle «Vite» del Vasari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] diSavoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia diCarloIV, e Filippo II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni il Regno di Spagna, i domini italiani, i Paesi Bassi e le colonie americane. Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] prima grazie al matrimonio diCarlodi Orléans con Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e grazie all’eroe di San Quintino, Emanuele Filiberto diSavoia, riacquista la un punto di vista religioso la sua ascesa al trono. Enrico IV riconquista così le ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di Costanza, l'ambasciatore sardo CarloEmanuele Alfieri di Sostegno di casa Savoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito di non prive di inesattezza sono pure le voci dedicate all'A. nel Diz. del Risorgimento naz.(IV, p.395 ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] a Lione, nel secondo caso per iniziativa di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con lo stipendio di 300 scudi annui, il F ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] .
Nel 1842 realizzò apparati effimeri alle feste genovesi per le nozze di Vittorio EmanuelediSavoia con Maria Adelaide: tra le luminarie del 25 giugno, un «maestoso arco» in via Carlo Alberto, e soprattutto, per la festa Marittima del 26, l’«isola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] è infatti ormai il ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione diCarlo VIII (1495) è considerata un di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia e ...
Leggi Tutto