INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] una tregua con la Scozia; ma nel 1324, avendo CarloIV invaso la Guascogna, scoppiò la guerra con la Francia. di Candia; CarloEmanuele II diSavoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ivi 1881-1887; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de la succession de Pologne d'Autriche, Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, CarloEmanuele III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 V. ...
Leggi Tutto
LAMENTO
Mario Pelaez
Componimento in prosa e più spesso in versi, il cui carattere è indicato dal titolo.
Gli esempî risalgono a tempi remoti e se ne trovano in tutte le letterature o come composizioni [...] a lamentare la sua servile condizione al cospetto diCarloEmanuele I diSavoia. Fra il popolo il lamento non inaridì del secoli XIV, XV, XVI, voll. 3, Bologna 1887 (il vol. IV, Padova-Verona 1894, ha un'introduzione con la storia del lamento). Per ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] del vescovo Guido Ferrero-Fieschi.
A compensare la devoluzione di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), CarloEmanuele I diSavoia nel 1610 donava al vescovo G. Stefano II la terra di La Marmora (Cuneo). Questa fu eretta nel 1678 in ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] Santa Cruz soccorreva Genova assediata, il S. obbligava il contestabile di Francia e CarloEmanuelediSavoia a ritirarsi dal Monferrato; ma la resistenza della fortezza di Verrua arrestava la sua marcia, che mirava a Torino (1625). Nel 1628, ancora ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] Oriente, poi con Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì.
Fra i membri di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da CarloEmanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
RAULICH, Italo
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Loreo (Rovigo), il 12 febbraio 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1925. Studiò lettere all'università di Padova per dedicarsi all'insegnamento medio. [...] per Enrico IVdi Francia e della Congiura del Bedmar, con opere che furono approvate dagli studiosi per la larghezza della documentazione. Notevoli doti di ricercatore e di narratore rivelano anche i suoi due volumi su CarloEmanuele I diSavoia. La ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da CarloEmanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] : CarloEmanueleIV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: R. Malines, Memorie, a cura di P. Robbone, Torino 1932; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1733 sino al 1861, ivi 1877-85, I e II; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] 3 marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlo Borromeo, con il quale lo Sfondrati di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca CarloEmanuele I diSavoia. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Scritture sopra vari progetti fatti per la diversione del Reno, IV, Della linea del Po Grande, in Raccolta d’autori di idraulica della Parella, fatto costruire tra il 1763 e il 1765 da CarloEmanuele III diSavoia in un podere nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto