ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Bonciari. Il volume è dedicato al cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, al Margherita Sarrocchi, su statue, fontane, edifici. Solo il IV libro, di contenuto amoroso, si presenta unitario: i versi dedicati ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a CarloEmanuele 1 diSavoia a Saragozza l'11 marzo di , Paris 1962, pp. 145-61;M. Fabiani, Note sull'Adelonda, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 31-42;F. Croce, F. D., Firenze 1965;G. Getto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] Alfonso Chacón (ed. 1650), e – assieme a CarloEmanuele Pio diSavoia e a Filippo Casoni – fu tra i promotori dell Ughelli, Barb. Lat., 3204-3249, «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae IV», 1990, pp. 243-80.
S. Ditchfield, Liturgy, sanctity ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoiaCarlo [...] Emanuele Filiberto quale negoziatore della tregua di Lione con Enrico IV (grazie alla quale il duca riebbe la rocca di Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca CarloEmanuele I diSavoia, che di Luigi XIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno Filippo IVdi Spagna gli conferì il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] inizio ottobre per le nozze fra Maria de’ Medici ed Enrico IVdi Francia, ma il suo arrivo fu posticipato fino ai primi d aprile, come si apprende da una lettera del cardinal CarloEmanuele Pio diSavoia, ma non è chiaro se vi rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte diCarloEmanuele II diSavoia (patenti del 20 marzo 1663). Grazie all ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] un elaborato rifacimento della novella IV, 1, La Ghismonda, composta CarloEmanuele I diSavoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte diCarlo Borromeo, con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia diCarloEmanuele I diSavoia, per il quale nel 1606 realizzò una medaglia ovale professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 228, 603; F. Buonanni, Numismata ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] dopo aver svolto funzioni di agente diplomatico del duca CarloEmanuele II diSavoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date di nascita e di morte, abbracciò il mestiere ...
Leggi Tutto