DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] d'Alincourt, figlio del marchese di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV, e nuovo ambasciatore francese a Amedeo diSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò CarloEmanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] , coinvolto nei lavori di decorazione della residenza del sovrano CarloEmanuele III diSavoia. Pagamenti in suo favore sculpture et gravure,IV, Paris 1792, p. 595; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793 ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] -ispano comandato dal re di Sardegna CarloEmanuelediSavoia, stampate dal D. nella contrada di S. Margherita al segno per Giovanna); B. Sanvisenti, Di un carteggio al conte Giovanni Saglier in Milano, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1915), p. 542; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] del marchesato di Saluzzo da parte del duca CarloEmanuele I diSavoia – non condannata ma al contrario valutata di buon occhio (ottobre 1593) dove si trattava l’assoluzione di Enrico IV re di Francia. In armonia con gli orientamenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] di componimenti encomiastici del biennio 1600-1601: la canzone epitalamica per le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IVdi : La ‘Creazione del Mondo’ di G. M. e il collezionismo diCarloEmanuele I diSavoia, in Natura-Cultura. L’interpretazione ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] giardino della villa del cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia al Colosseo per interventi di Ferrara, IV (2006), p. 267; C. Benocci, Moraldi, Peparelli, Maruscelli, Sbordoni e il rinnovamento secentesco della villa … al Colosseo per i Pio diSavoia ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] nel 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da CarloEmanuele III diSavoia) - il quale lo fa rimanere C. "fraOrsino"), 254 s.; G. Diedo, Storia... di Venezia, Venezia 1751, III, pp. 451 s.; IV, p. 101; A. Arrighi, De vita... Francisci ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] CarloEmanuele duca diSavoia, in occasione della nascita del principe Filippo Emanuele (avvenuta dopo il matrimonio con l’infanta di a Parigi in occasione dell’assassinio di Enrico IV e dell’assunzione al trono di Luigi XIII. Si ammalò però in ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in CarloEmanuele I, Torino 1930, , III, pp. 388 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, col. 1825; IV, col. 1283; V, col. 1465; VIII, col. 1800; La Musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] guerra con CarloEmanuele II diSavoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne 1685, in Giorn, ligustico, IV (1877), p. 178; F. Casoni, Storia del bombardamento di Genova nell'anno MDCLXXXIV. Libro inedito ...
Leggi Tutto