IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] sono andati perduti: il mezzobusto del cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia, fuso nel 1623 per la Comunità recanatese d'un benefattore che fu portato in Ascoli", citato da Baldinucci (IV, p. 325). A quest'anno risale il bassorilievo in bronzo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 'aprile 1628, contribuì a sventare la minaccia della congiura di Giulio Cesare Vachero, appoggiata da CarloEmanuele I diSavoia, raccogliendo le confidenze di uno dei congiurati. Restò alla guida di quell'ufficio per il triennio successivo, con l ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] estensiva del diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere CarloEmanuele II diSavoia e non ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di una compagnia di cavalleria leggera, fece parte del corpo di spedizione spagnolo inviato da Filippo II a rinforzo dell'esercito diCarloEmanuele I diSavoia conseguiti due anni prima dalla diplomazia di Enrico IV, tanto più che i Cantoni cattolici ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Teresa vendette a CarloEmanuele III diSavoia i diritti che potevano competerle sul marchesato, e il passaggio di Genova al fronte amico" (Novus Thesaurus Veterum Inscriptionum, Mediolani 1742, IV, p. 1976; nel tomo I della Liturgia Romano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] 17v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1401-1408, passim.
G. Rua, Poeti alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, Torino suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-1986), ad ind.; D. St-Gelais, Étude comparée de deux ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] , alle guerre della Repubblica di Genova contro il duca CarloEmanuele I diSavoia. L'indole turbolenta e indisciplinata della storia Delle rivoluzioni di Catalogna (ristampata a Bologna nel 1645 e, aumentata delle parti III e IV, a Genova nel ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] del 1796 e Vittorio Amedeo III dovette firmare la Pace di Parigi (15 maggio), con la quale rinunciava alla Savoia e a Nizza. Due anni dopo la Repubblica francese impose a CarloEmanueleIVdi abdicare (7 dic. 1798). Abbattuta la Repubblica piemontese ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] di Vercelli per volontà di Roma, che impose il suo nome a CarloEmanuele I diSavoia, destinando Torri a un’area di forte 868-877, II, pp. 982-993, III, pp. 2203 s., 2380 s., IV, pp. 2948 s.; F. Balsimelli - G. Parisciani - F. Merletti, Necrologio ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] detto il Moncalvo. Le op. di Torino e la gall. diCarloEmanuele I, in Arte lomb., VIII (1963), 2, pp. 207, 236; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, tavv. IV, VIII, XXVI-XXVIII (per Carlo); S. Pepper, Baglione, Vanni ...
Leggi Tutto