ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] e per motivi politici ai cardinali principi CarloEmanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, Note biografiche sul cardinale A. d'E., in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] 1742, Maria Teresa aveva stipulato con CarloEmanuele III diSavoia un trattato equivoco, con cui accordava in Convivium, n.s., IV (1956), p. 463; S. Rotta, Documenti per la storia dell’Illuminismo a Genova, in Miscellanea di storia ligure, I, Genova ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] s.; R. Moffa, E. A. R. (c. 1570 - 1625), maestro di cappella diCarloEmanuele I diSavoia, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. IV (1986), pp. 119-152; Id., Una raccolta sconosciuta di E. A. R., in Note d’archivio per la Storia musicale ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] di pace con CarloEmanuele I diSavoia durante la prima guerra del Monferrato. Nel 1617 iniziò il processo di conversione per il quale Spada decise di 18; B IV 1-3, 14, 26, 31, s.v. Virgilio Spada; C I 14, cc. 39-40; Archivio di Stato di Roma, Fondo ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] Ottavio Lambertesco scalco di corte dei Gonzaga, l’anno seguente fu ospite alla corte piemontese diCarloEmanuele I diSavoia (ibid., b. diem XXVI Ianuarii M.CM.IV asservabantur, Torino 1904.
B. Peyron, Note di storia letteraria del secolo XVI ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , XXI (1992), 2, pp. 356, 358; G. Romano, Artisti alla corte diCarloEmanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 50, 56; E. Stumpo, Spazi urbani ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] come già conclusa in una lettera ad Aprosio dell’11 dicembre 1660 (ms. E.IV. 14, c. n.n.), LaBelisa in realtà vide la luce, con dedica a CarloEmanuele II diSavoia, solo quattro anni più tardi, a causa del rifiuto del primo editore napoletano, a ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] in Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque, IV, Parma 1766, pp. 319-420) in cui, pur di un reggimento di cannonieri di Francesco III d'Este, nel 1742 partecipò alla difesa di Modena contro gli Austriaci. CarloEmanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio diCarlo, segretario del duca Emanuele Filiberto diSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] 255; IV, p. 302; C. Negri, Brevi considerazioni sull'evoluzione storica ed estetica della musica. Biografie dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] , I musici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, CXXI (1930), p. 120; P. Barbieri, Ancora sugli organi di S. Lorenzo in Damaso, in Amici dell’organo di Roma, n.s., IV (1985), pp. 95 s.; J. Lionnet ...
Leggi Tutto