DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto diCarloEmanuele I diSavoia. Nelle IV, Torino 1982, p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] , figlia del re cattolico, e il duca CarloEmanuele I diSavoia. Ai primi dell’anno successivo, fu nel , Gli Sfondrati committenti d’arte al tempo diCarlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), pp. 163 s., 166-168 ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] del feudo di Crissolo, nell'alta valle del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 CarloEmanuele I diSavoia aveva universitatum" del torinese N. L. (1601), in Riv. di storia del diritto italiano, IV (1931), pp. 5-28; F. Todescan, Dalla ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] diSavoia, a cura di R. Bergadani, Torino 1906; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla corte diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a CarloEmanuele I diSavoia, e comprendono novantanove tavole con i monumenti ibid., pp. 453-460; III, ibid., XXIX (1927), pp. 356-369; IV, L'Heroico splendore delle città del mondo, ibid., XXXI (1929), pp. 105- ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] di Langosco, futuro funzionario diCarloEmanuele I diSavoia presso la corte del re Filippo II di Spagna.
La carriera diplomatica di Universelle. La morte di Enrico IV, avvenuta il 14 maggio 1610, consentì a Vialardi di testimoniare la sua fedeltà ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] rimesso al papa l’arbitrato per porre fine alla guerra per il marchesato di Saluzzo, conteso da Enrico IV a CarloEmanuele I diSavoia, un negoziato complesso che di nuovo Clemente VIII affidò alle sue capacità diplomatiche. Sotto la sua mediazione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo diCarloEmanuele II duca diSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, IV, Turin 1818, pp. 352-380 e passim; A. Ferrero della Marmora, Le vicende diCarlodi Simiane Marchese di Livorno poi di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] ancora soggetta all'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno diCarloEmanuele III diSavoia.
Il F. trascorse la universelle, XVII: col. 515; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon..., IV, Wien 1858, p. 193; C. Sommervogel, Bibl. de la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] dell'imperatore, il G. condusse in porto il matrimonio tra il primogenito del duca di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia del duca diSavoiaCarloEmanuele I, un'alleanza che sembrava porre fine agli antichi rancori fra le due casate ...
Leggi Tutto