SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] CarloEmanuele I diSavoia; in tale occasione cercò inutilmente di convincere il cardinale di 466, 522, 559; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853, II, p. 223, IV, p. 477, V, p. 628, VI, pp. 382 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 168 ss.; D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, II, Torino-Firenze-Roma, p. 234; G. Colombo, I padri Isidoro Pentorio e T. C. barnabiti e CarloEmanuele I duca diSavoia, Piacenza 1877 ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] di Nemours, cugino diCarloEmanuele, cercava con ogni mezzo di recuperare Lione, che era occupata dalle truppe di Enrico IV Autografi dei principi di Casa Savoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia diCarloEmanuele I, duca diSavoia, I-II, ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] di Torino, conoscendo il favore che per il G. nutrivano diverse personalità e lo stesso re di Sardegna CarloEmanuele III diSavoia 1751, pp. 103-114; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 194-205; U. Dallari, I rotuli ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] del duca CarloEmanuele I diSavoia, ed essere inviato a Roma nel 1621 presso la casa di Giovanni Secondo Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino 2002 (in partic. M. Gentile, La corte di Maria ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] principi. Ebbe la complessa missione, come inviato segreto, di preparare la pace fra Enrico IVdi Francia e CarloEmanuele I diSavoia, in guerra per il possesso del Marchesato di Saluzzo. Quando nel 1598 il cardinale Aldobrandini avviò militarmente ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] sentenza del 27 ottobre di quell’anno, di cui fu relatore (Quaestionum forensium, cit., IV, p. 112).
Morì Ferraro, Alessandro Tesauro (1558-1621). Uomo di corte, poeta ed architetto presso il duca CarloEmanuele I diSavoia, Cuneo 2016, pp. 27-28. ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] del 1630 Moroni passò per volere diCarloEmanuele I diSavoia da luogotenente a protomedico, rimanendolo della medicina italiana, IV, Napoli 1846, p. 419; Dizionario storico-statistico commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, XV, Torino ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] fu Vittorio Amedeo, figlio diCarloEmanuele I diSavoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono francese per le nozze di Maria con Enrico IV. In cambio il granduca chiedeva la libertà di culto in Inghilterra per tutti ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Italia tra la repubblica di Venetia e gli Arciducali di casa d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e CarloEmanuele duca diSavoia, Paistorf s. d veneto-spagnola del 1617-18, in Arch. Ven., s. 5, IV (1028), pp. 145, 150, 152, 153; A. Zanelli, Le ...
Leggi Tutto