• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [528]
Storia [356]
Religioni [103]
Arti visive [65]
Diritto [56]
Letteratura [42]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [23]
Geografia [19]
Europa [17]

ROSSOTTO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSOTTO, Andrea Paolo Cozzo – Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto. Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] di Vico, assunto da Carlo Emanuele I di Savoia a tempio della sacralità dinastica. A metà degli anni Quaranta, coltivati gli studi di filosofia e di Augustae Taurinorum 1690, pp. 98 s.; Piemontesi illustri, IV, Torino 1784, pp. 118 s.; O. Derossi, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANGELICO APROSIO – PROVINCIA ROMANA – THOMAS CROMWELL – THOMAS WOLSEY

VAJ, Andrea Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAJ, Andrea Benedetto Iacopo Benincampi VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] maggiore della confraternita dell’Assunta a Savigliano (1798). Il progetto di qualità raccolse l’approvazione persino di Carlo Andrea Rana, architetto regio al servizio di re Emanuele IV di Savoia, il quale a sua volta aveva donato i marmi necessari ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO ANTONIO VITTONE – CARLO ANDREA RANA – PRESBITERIO – TRABEAZIONE – SAVIGLIANO

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] al duca Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, la 1603 la compagnia dei Gelosi fu chiamata alla corte di Enrico IV di Francia: per parecchi mesi, a Fontainebleau e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin) Laura Malvano Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] di corte. Eseguì le sculture del catafalco per il funerale (15 maggio 1773) di Carlo Emanuele III di Savoia , Dict. des sculpteurs de l'école française au dix-huitième siècle, Paris 1910, I, p. 71; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV. p. 154. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Attilio Gaspare De Caro Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] missione compiuta dall'A. a Parigi nell'anno successivo, forse allo scopo di tentare una mediazione tra Enrico IV e Carlo Emanuele I di Savoia in guerra per il marchesato di Saluzzo, non si hanno notizie precise. Protonotario apostolico nel 1600, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – SIGISMONDO III VASA – SIGISMONDO BÁTHORY

AMOREVOLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOREVOLI, Battista Alberto Asor-Rosa Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] stesso 1584, un anno prima che il duca Carlo Emanuele I di Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, I "Gelosi" in Francia, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., IV(1896), pp. 98 s.; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Giambattista Fausto Nicolini Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo Carlo Emanuele III di Savoia. Per questo motivo, o per altre e il principe A., a cura di G. Carignani, in Arch. stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 102-126, 211-232; IV (1879), pp. 365-376, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Simone Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Simone Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] di di Cravero, Trecento anni di vita del pal di Carlo Emanuele II di fondere una campana per l'orologio della torre di di antica di Torino dei docc. dell'Archivio di Stato di Torino sono riprodotti in Soc. di archeol. e belle arti per la prov. di Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monferrato, guerre del

Dizionario di Storia (2010)

Monferrato, guerre del Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] entrati in possesso dopo una lunga contesa con i duchi di Savoia. La prima guerra del M. iniziò nel 1612 alla morte del duca Francesco IV Gonzaga. Carlo Emanuele I di Savoia tornò ad accampare i diritti avanzati dalla sua famiglia sul marchesato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Valtellina, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Valtellina, guerra di Guerra combattuta tra il 1620 e il 1626, nel contesto della guerra dei Trent’anni, che coinvolse la Spagna di Filippo IV e la lega costituita da Venezia, Carlo Emanuele I di Savoia [...] obiettivo delle forze contrapposte, più che la risoluzione della questione religiosa, era il controllo militare della regione, punto di passaggio cruciale tra i domini asburgici del Milanese e del Tirolo. Il conflitto parve risolversi con il Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTESTANTI – LUIGI XIII – FILIPPO IV – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali