Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca diSavoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] il figlio Francesco Giacinto e poi (1638) per CarloEmanuele II, strinse un nuovo trattato col fratello Luigi XIII (3 giugno 1638), destando l'opposizione dei cognati Tommaso diSavoia Carignano e cardinale Maurizio (donde il partito dei "principisti ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] rapidamente e imporre la sua volontà nel Concilio di Lione (indetto dal genovese Innocenzo IV), nel 1245. Dopo la morte dell’ costituito dalle mire annessionistiche dei Savoia: ma CarloEmanuele I tentò invano di conquistare la città nel corso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV.
Il Concilio del 1423 Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a CarloEmanuelediSavoia, sostenuto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile di ; Mazzini, 1904; Vittorio Emanuele II, 1911; Umberto I Pio diSavoia, che ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] pubblici acquistati. Riprese quindi la lotta contro gli Asburgo, accordandosi con CarloEmanuele I duca diSavoia, che cedette alla Francia la Bresse e il Bugey in cambio di Saluzzo (1601), e avviando trattative coi principi tedeschi. Coadiuvato da M ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca diSavoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre CarloEmanuele [...] . A ricordo della vittoria del 1706, V. A. fece erigere la basilica di Superga (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio CarloEmanuele III (il primogenito Vittorio Amedeo era morto nel 1715). L'idea dell'abdicazione ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] e la casa diSavoia acquistava il primo sbocco di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica diEmanuele Filiberto l'aveva fatta risorgere, specialmente come centro navale, preparandovi anche la flotta che s'illustrò a Lepanto; CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] . Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero degli ordini dei lo Charente, costruito sotto il regno diCarlo VIII, armato, in tutte le direzioni del regno di Vittorio Emanuele III. mondo (Rex e Conte diSavoia italiani; Bremen ed Europa ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Jahrbuch f. schweizerische Geschichte, III-IV, 1878-79; L. Vaccarone, Le pertuis du Viso, Torino 1881; C. A. Gerbaix de Sonnaz, Studî storici sul contado diSavoia, Torino 1883-1902; L. Buffa di Perrero, CarloEmanuele III a difesa delle Alpi, Torino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Carlo rinunci al vicariato di Toscana, dove colloca un legato papale; Martino IV (1281-1285), Onorio IV (1285-87) e Nicolò IV luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma Emanuele II il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di ...
Leggi Tutto