Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] IV, 1891) esaminando le battaglie di Cerignola (1503), di Agnadello nella Ghiara d'Adda (1509), di Ravenna (1512), di Novara (1513), di .
Nelle lunghe guerre che Carlo V imperatore ebbe a sostenere cui Emanuele Filiberto duca diSavoia costituì un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (v. armi, IV, p. 489). CarloEmanuele III in Piemonte che favorì la creazione (1752) della Compagnia reale del Piemonte per le opere e i negozî diSavoia, Aosta), molte miniere di ferro, alcune decine di alti forni per la ghisa, e alcune centinaia di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Emanuele . Nel sec. IV d. C. Milano di giurisprudenza.
Ma con la morte diCarlo II di Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di Spagna. Si combatteva dovunque: il 24 settembre del 1706 Eugenio diSavoia fu alle porte di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] diSavoiaEmanuele II la dittatura, che non fu accettata per motivi di carattere internazionale; fu invece accettato un protettorato per il periodo della guerra con la nomina di un commissario straordinario nella persona diCarlo e CarloIV (1353 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] il governo delle loro terre al duca CarloEmanuelediSavoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche 'illirico (Jokl, in Reallexikon der Vorgesch., I, p. 89 segg. e IV, p. 43 segg.; Barić, Archiv, cit., II, p. 152 segg.). ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e CarloEmanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] corrono oltre 30 m. di dislivello, da 76,2 a 46 m.: la Piazza Vittorio Emanuele, nel centro della città; Carlo, duca diSavoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] CarloEmanuelediSavoia. Il Leoni ebbe l'infelice idea di formare con essi due grossi volumi, uno di grandi proporzioni intitolato Disegni di ; R. S. Stites, L. d. V. sculptur, in Art Studies, IV, VI, VIII (1926-30); W. Suida, L. und sein kreis, cit ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis diCarlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte diEmanuele ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quelle diCarloEmanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. ...
Leggi Tutto