IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] il 18 maggio fu assediata dai Francesi comandati dal conte Enrico d'Harcourt, difesa da don Silvio EmanuelediSavoia, liberata dal principe Francesco Tomaso diSavoia. Il 18 settembre 1704 durante la guerra tra Francia e Piemonte, fu presa dal duca ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Ferdinando e d'Isabella e moglie diCarloEmanueledi Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona di 1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava di gravitare verso il sorti del vescovato. Durante il principato diCarloEmanuele (1629-58) si fecero particolarmente di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] IV; non si trattava di corpi con caratteristiche d'autonomia, ma, piuttosto, di restaurato il regno di Vittorio Emanuele I (21 le divisioni di Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, dai tempi diCarlo Felice e diCarlo Alberto. Nel ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II diSavoia ed Emanuele , e mori nel 1922.
Bibl.: L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, I-IV, Torino 1846-57; A. Olivieri, Monete, medaglie e sigilli ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] conte di Lavagna capo dell'esercito di Innocenzo IVdiSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di fu poi ufficiale di Vittorio Emanuele I dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] di Bertoldo IV duca di Zähringen. La sua ottima posizione, che le permetteva di controllare la strada di Pietro II diSavoia, che di terre sabaude, che riuscì a mantenere, accettando di allearsi con Emanuele Filiberto, nel 1578, solo a condizione di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] di Asti e di Alba. Nella grossa guerra contro Tomaso II diSavoia, Alba cerca didi Monferrato, Giovanni II Paleologo. Nel 1358, Galeazzo Visconti, avutala da CarloIVdi Mantova e Monferrato, conquistata e riperduta per ben tre volte da CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] di −9°,2 e di 38°,1; precipitazione mm. 858 (giorni nevosi 8); dominio di venti del IV quadrante di O. e NO., cui seguono quelli del III, di a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio CarloEmanuelediSavoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] II, Rivoli passa al conte diSavoia Amedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio Vittorio Emanuele duca di Aosta, con titolo marchionale.
Il Trattato di Rivoli. - Il trattato di Cherasco (v.) aveva ristabilito la ...
Leggi Tutto