Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e CarloEmanuele I, duca diSavoia. La Francia era risorta [...] per la quale Evrico IV ardeva di folle passione. Si affrettò cosi la stipulazione del trattato tra il re di Francia e il duca diSavoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e CarloEmanuele I concludevano un trattato ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] anche, sotto gli auspici diCarloEmanuelediSavoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi, oggi spenta, cura di L. Schiaparelli e F. Baldesseroni; III, ivi 1914; IV, ivi 1928, a cura di E. Lasinio. Cfr. anche il Chronicon Camalduli di O ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] , Maria d'Austria governatrice dei Paesi Bassi, Margherita moglie del duca diSavoiaEmanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere diCarlo V.
Il B. è considerato uno dei più splendidi coloritori della scuola veneziana, degno in talune ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] ma Luigi XIV lo comprò nel 1686 da Maria Giovanna Battista, duchessa di Nemours e d'Aumale, e moglie diCarloEmanuele II duca diSavoia, e lo diede al proprio figlio naturale, duca di Maine, nella famiglia del quale rimase fino al 1792, anno della ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] universel diplomatique, Amsterdam 1726, IV; G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, Venezia-Padova-Bologna 1863-94; C. Capasso, Paolo III, II, Messina-Roma 1923, p. 347 segg.; A. Segre, Emanuele Filiberto, I, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] . Nel 1535, dopo l'estinzione dei Paleologi, Trino col Monferrato passò per volere diCarlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca diSavoiaCarloEmanuele I, il cui figlio Vittorio Amedeo I ne ebbe definitivamente il possesso col ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] la guerra dei trent'anni, consapevole degli aiuti dati da CarloEmanuele I, duca diSavoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V a re di Boemia. Ma quando il duca agitò la proposta d'una ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] maggio 1815. Dal matrimonio con Francesco IV le nacquero quattro figli: Maria Teresa Beatrice nel 1817; Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto, topografo e incisore in rame, nato a Fossano in Piemonte nel 1603 o 1604, morto ivi nel 1678. Disegnò progetti per la chiesa di S. Sebastiano a Fossano, per la chiesa dei gesuiti [...] il convento dei Certosini di Pesio; tra il 1666 e 1667 diversi prospetti di ville per la casa diSavoia. Dell'opera sua : il Suonatore di zampogna, e come ultimo i Funerali diCarloEmanuele II, dove l'autore dichiara la sua età di anni 72. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA
Armando Tallone
. Famiglia, divisa in parecchi rami, come Brusaporcelli, Puliselli e Morozzo, unico superstite. Prese il nome da uno dei numerosi feudi posseduti nell'antico contado [...] XVII; un suo omonimo vescovo di Saluzzo, storico di Mondovì, del principio del secolo seguente; Emanuele, il principale fra gli storici moderni di Mondovì.
Bibl.: P.V. Angius, Sulle famiglie nobili della Monarchia diSavoia, IV, Torino 1857; P. Litta ...
Leggi Tutto