LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] di gravità della linea fu trasportato in Moravia.
Sotto Cristoforo IV, diCarlo e di Gundacaro. Il nipote diCarlo, Giovanni Adamo Andrea (1656-1712) guadagnò alla famiglia i dominî di principe Emanuele Tommaso diSavoia-Carignano. I figli di Giovanni ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] sette conclavi. E a Roma morì, il 20 aprile 1600.
Carlo Gaudenzio nasceva nel 1562 a Issogne in Val d'Aosta da Gianfederico, guerriero contro i Turchi, l'ambasciatore diEmanuele Filiberto diSavoia e dell'imperatore Rodolfo II, maritato a Isabella ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Francesco Giuseppe: ambasciatore (1764-1773), concluse il matrimonio del principe di Piemonte (poi re CarloEmanueleIV) con Maria Clotilde di Francia la Venerabile, nel 1775, fu senatore di Francia, nel 1804 conte dell'impero francese, nel 1808 morì ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] IV, veneziano, di istituire il patriarcato di Venezia cf. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica didi Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati diCarloEmanuele I, duca diSavoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di ottobre del 1866 Vittorio Emanuele II diSavoia è entrato con indosso il costume di una "italica Maestà" in una Venezia di con due orchestre jazz band; 28.IV Serata di gala in onore delle loro maestà cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] nel Rinascimento tra riforme e manierismi, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 21-42; M Emanuele Filiberto diSavoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dovette restituire il suo ducato a Emanuele Filiberto diSavoia, limitando i suoi possessi d'oltralpe al Marchesato di Saluzzo; Cosimo I unì al suo stato la Repubblica di Siena, con la sola esclusione di alcuni porti tirrenici, che costituirono lo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente Carlo Carafa (1519-1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882.
G. Boralevi, I primi mesi del pontificato di Paolo IV, Livorno 1888.
F. Cristofori, Il pontificato di Paolo IV ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Piemonte, che, in vista delle doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia e di Alfonso d’Este con Isabella diSavoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra CarloEmanuele I ed Enrico IVdi Borbone a causa del Marchesato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è 1576 nascerà l'ultimo figlio, Carlo), e nonostante il fatto che B.I.19 (c. 34v), B.VI 29, C.IV.22; Archivio di Stato di Firenze, Malaspina 190, cc. 23v e ss., 298v e ...
Leggi Tutto