BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] diSavoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlodi France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 125, 273 Emanuele Filiberto diSavoia e G. Gonzaga, Modena 1929,ad Indicem; A. Pascal,Il marchesato di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] e che il governo di F.M. Thugut non era affatto incline a restituire lo Stato a CarloEmanueleIV (nel caso, lo 1889, III, pp. 225 ss.) e D. Carutti (Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] il duca Emanuele Filiberto diSavoia. Il duca nel periodo delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti, 606- 672; III, p. 7; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 105; VI, ibid. 1853, pp. 422, 865; ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di Cherasco (28 apr. 1796), l'A. ebbe occasione di provare il suo attaccamento al re CarloEmanueleIV, 1890, pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, pp. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] battesimale, in presenza del nunzio apostolico, dal vescovo di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico diSavoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde diSavoia, figlia naturale diCarloEmanuele I.
L’infanzia del principe trascorse tra le ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] nato il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., II, Torino 1892, p. 373).
Laureatosi in legge a Torino occasione il D. ebbe agio di aiutare, in momenti critici, l'esiliato CarloEmanueleIV e sua sorella, la duchessa ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Giambattista Bogino tentava di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di riforme già Sigismondo Gerdil (l’influente precettore del futuro CarloEmanueleIV), che era stato l’estensore delle istruzioni ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] CarloEmanueleIV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero, Torino 1892, I, pp. 350, 375, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] conclusisi nell'aprile 1733 con l'emanazione da parte diCarloEmanuele III di un editto per gli Stati di qua dei monti (seguito nel settembre 1738 da un identico provvedimento per la Savoia), che accentuava il controllo delle autorità centrali sulla ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] la ferma decisione di Pio IVdi riaprire il concilio. Intrattenutosi, prima di giungere in Spagna, con il duca Emanuele Filiberto diSavoia per trattare sulla sede conciliare, da Toledo il G. informava a fine ottobre il cardinale Carlo Borromeo della ...
Leggi Tutto