DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] 204; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX (1893), pp Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e CarloEmanueleIV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] Torino la principessa Clotilde, sposa al principe di Piemonte (futuro re CarloEmanueleIV), fece tappa a Chambéry, dove furono nel 1806, fu eseguita una sua cantata. Con il ritorno dei Savoia a Torino, nel maggio 1814, l’orchestra della cappella fu ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] subito inviato come nunzio presso Emanuele Filiberto diSavoia. Il nuovo incarico gli Pio IV aveva istituito la nunziatura diSavoia e l'aveva affidata al vescovo di Ginevra, , però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono di Francia, senza rinunciare ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita diSavoia, figlia naturale diCarloEmanuele I), e la marchesa di San Tommaso, Paola Roero di Paris 1829, II, pp. 480-484, III, p. 457, IV, p. 233; Ph. de Courcillon de Dangeau, Mémoires et ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] il 15 aprile 1582 e fu sepolto nella Chiesa di S. Domenico. Un anno dopo, grazie alle opere da lui composte, CarloEmanuele I ottenne dall’Impero il riconoscimento della superiorità dei Savoia sugli altri principi italiani in virtù delle loro origini ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto diSavoiadi armi e cavalli da inviare a Carlo IX di Francia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di Istoria del Granducato..., IV, p. 7). ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] da CarloEmanueleIV, con decreto emanato da Firenze (dove il sovrano si trovava prima di ritirarsi con ramo canavesano dei San Martino: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. 472-474; A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] il pontificato di Pio IV, con di tornare a molestarlo.
Quanto alla missione tra i Valdesi, il nome di Negri era stato proposto nel 1559 da un consigliere diEmanuele Claretta, Spigolature sul regno diCarlo III duca diSavoia, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] di Agliè; nel 1775, in occasione delle nozze del futuro CarloEmanueleIV con Clotilde di Francia Torino 1819, pp. 184, 190, 196, 397; G. Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 125 s.; Schede Vesme (sec. XIX ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
CarloEmanueleIVdiSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, pp. 35 s., 206; S.Pola, I moti delle campagne di ...
Leggi Tutto