VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Torino e si fermò a corte sino all’inizio del 1598, perorando l’ipotesi di un matrimonio diCarloEmanuele I con Margherita di Navarra, sorella di Enrico IV. Per il duca diSavoia i tempi non erano però ancora maturi per nozze francesi. La crisi per ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] ebbe diversi incarichi a corte come dama di palazzo della duchessa diSavoia.
Nel 1771 Villa sposò Maria Giuseppina Gabriella sempre più alle posizioni dei democratici filofrancesi. Dopo che CarloEmanueleIV, la notte fra l’8 e il 9 dicembre, ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] , fu incaricato dal generale A.V. Suvorov di recare a CarloEmanueleIV in Sardegna la notizia che il Piemonte era stato cui servizi la fuga di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia contro i Francesi il ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , rinnovati e i privilegi concessi da papa Pio IV. Al suo rientro nella Terraferma ebbe una consistente Emanuele Filiberto diSavoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto diCarlo ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito diCarlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] mineralogico dell’Arsenale. A seguito dell’occupazione francese diSavoia e Nizzardo, compì tra il 1792 e il non ufficiale al Congresso di Rastadt in rappresentanza del re CarloEmanueleIV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte e perorare ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] 1625 (con dedica a don Felice diSavoia, figlio naturale del duca CarloEmanuele I).
Il trattato è ambientato nella s., 45 s., 98; C. A-Valle, Storia di Alessandria dall’origine ai nostri tempi, IV, Torino 1855, p. 550; G. Casalis, Dizionario ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] Carlo Borromeo.
Il 2 marzo 1562 il card. Pier Francesco rinunziò al vescovato di concilio, il F. venne designato da Pio IV, con breve del 1º giugno 1564, nunzio diEmanuele Filiberto diSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto diSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] CarloEmanuele I, che gli fu prodigo di benevolenza.
Dato che non si conoscono opere di dalla duchessa diSavoia all'infanta Emanuele Filiberto e l'arte figurativa, in Studi Pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita di ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] successive fasi delle trattative diplomatiche della corte diSavoia. Dopo che il 26 maggio 1799 gli Austrorussi entrarono in Torino, CarloEmanueleIV sperò in un sollecito ritorno nei propri Stati di terraferma, confidando nell'aiuto dello zar Paolo ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] di pari passo con quella pubblica e trovò suggello nella conferma dei suoi incarichi accordatagli dal nuovo duca CarloEmanuele , Testa di ferro. Vita diEmanuele Filiberto diSavoia, Torino 2007, p. 215; M.A. Vester, Jacques de Savoie-Nemours. L ...
Leggi Tutto