MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] con Enrico IVdi Francia, è diCarlo, da Maria de’ Medici e dal granduca di Toscana Cosimo II. Con la responsabilità didi affrontare il viaggio, si adoperò per stringere rapporti di comparaggio con Vittorio Emanuele I diSavoia per la nascita di ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] collaborazione con altri artisti, come per Napoli e i Napoletani diCarlo Del Balzo, illustrata anche da Armenise e da Edoardo di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo re d’Italia di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] città lagunare dal duca diSavoiaCarloEmanuele I come ambasciatore pro tempore al posto di Domenico Belli. Per tale in Francia per i colloqui con Enrico IV che avrebbero portato, di lì a poco, al trattato di Lione (17 genn. 1601). Guadagnatosi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] Savoia nella guerra contro i Francesi, non fece mai mistero di guardare con fastidio e preoccupazione la brillante ascesa del M., nominato nel 1592 luogotenente generale diCarloEmanuele I per gli Stati al di qua e al di Biografia piemontese, IV, 3, ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] non pare tuttavia essere stata accolta.
Alla morte diCarlo II (17 ag. 1553) il D. fu tra i rappresentanti di Sospello inviati a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo duca, Emanuele Filiberto diSavoia, al quale l'8 dic. 1554 prestò giuramento ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] la generosa sollecitudine del papa che gliene donò altre tre. Anche Emanuele Filiberto diSavoia si fece presente con la cessione al B. del marchesato di Romagnano.
Queste attenzioni dei principi italiani erano tuttavia manifestamente inadeguate alle ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] di dissipare i timori dello Stamento reale di fronte alla venuta, in marzo, diCarloEmanueleIV. Dal 21 marzo diveniva intendente effettivo, con stipendio di C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casa Savoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 106 s., ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio CarloEmanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] della duchessa reggente Cristina di Francia e del figlio, CarloEmanuele II (Di Macco, in Storia di Torino). Cinque anni dopo aveva disegnato per le nozze di Adelaide Enrichetta, sorella diCarloEmanuele II, il Tempio di Ercole Ercinio. In seguito ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] per Cagliari diEmanuele Filiberto diSavoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di collocarlo al 'Alcazar di Toledo, il duca CarloIVdi Lorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di intelligenza ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900), 1, pp. 12-16; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino ...
Leggi Tutto