COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Il 3 dic. 1798, CarloEmanueleIV, pubblicato lo atto di abdicazione, rinunziava al potere, Notizie geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] La Tour, padre e figlio, continuarono a essere fedelissimi a casa Savoia. All’epoca della campagna austro-russa CarloEmanueleIV riconobbe il valore di entrambi: a Giuseppe Amedeo, nominato dal generale Aleksandr Vasil′evič Suvorov plenipotenziario ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da CarloEmanuele [...] diCarloEmanueleIV; del resto già nel giugno, spaventato dalle richieste austriache di ingrandimenti territoriali a spese del Piemonte in caso di pace generale, CarloEmanuele 252; D. Perrero, I reali diSavoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898 ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] a negoziare le nozze del principe di Piemonte CarloEmanuele (IV) con Maria Adelaide Clotilde, sorella di Luigi XVI. Ad accogliere la giovane principessa al Ponte di Beauvoisin, al confine tra Francia e Savoia, fu lo stesso Viry accompagnato dal ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] la famiglia in Piemonte dove il principe ereditario CarloEmanuelediSavoia, tenuto anche conto dei suoi precedenti studi trattarsi di omonimia con altri Michaud.
Dopo la seconda occupazione francese del Piemonte il M. raggiunse CarloEmanueleIV nel ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] diSavoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di Cagliari e Sassari, una delle quali è stata rintracciata proprio nella sede di ritratto diCarloEmanuele III, replica di un’opera della Clementina, sia quello diCarloEmanueleIV fanciullo ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Carlo V inviò propri commissari, finché del feudo, con una sentenza arbitrale del 3 novembre 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di per sostegno politico a Emanuele Filiberto diSavoia, cui Filippo II ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] Emanuele I alla Accademia di Superga a Torino, il M. ne divenne il bibliotecario su indicazione di P. Balbo e successiva determinazione diCarlo Felice. Furono anni di intenso studio e di Elogio funebre diCarlo Felice I diSavoia, re di Sardegna, ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] diSavoia alla corte di Spagna. Studi storici sul regno diCarloEmanuele I, Torino 1872, passim; G. Pérouse, Les paroisses rurales d'un diocèse de Savoie au XVIIe siècle. L'archevêché de Tarentaise, in Revue d'histoire de l'Église de France, IV ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] . Il passaggio dalla Spagna al Ducato diSavoia aveva, infatti, aumentato gli abusi dei M. svolse ancora opera di mediazione presso la corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re CarloEmanueleIV lo designò vescovo di Novara, nomina accolta dalla ...
Leggi Tutto