GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] che dichiarava di guerreggiare in nome del re di Francia, Enrico IV, con cui pure era in lotta CarloEmanuele I. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, fino a quando il duca diSavoia, fatta pace con Enrico IV (trattato di Lione del ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] la consueta rapidità, il cardinale inviò un ultimatum al duca diSavoia, CarloEmanuele I, passò la Dora nella notte dal 18 al 19 tentativi di Enrico IV e di Laffemas, di creare e di sviluppare un'industria nazionale, specialmente le industrie di ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] le cui origini risalgono a Enrico IV, che fu aumentato considerevolmente da di Perugia (1816); Domenico Promis quelle dei Reali diSavoia (1841), di Siena (1868), dei papi avanti il mille (1858) e didi Napoli da Carlo d'Angiò a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] assegnava al duca diSavoia la ricca Trino con tante altre terre monferrine fino ad assicurare una rendita annua di 15.000 scudi e deliberava il deposito di Alba e di Moncalvo nelle mani diCarloEmanuele come pegno della restituzione di Susa, che ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca diSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, CarloEmanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio di Umberto I invece di Umberto IV, e acconsentendo che il padre fosse sepolto nel Pantheon, anziché, insieme con gli altri Savoia, nella basilica di ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] Margherita, sposa a Emanuele Filiberto duca diSavoia.
Negl'Inni risuona Carlo IX, il R. non trovò in sé l'energia di proseguirli.
Con la scomparsa diCarlo et la Pologne, in Rev. de littér. comparée, IV (1924), p. 443 segg.; E. Tonnelat, Deux ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] della Valtellina. Il re promosse un'intesa con Venezia e i Savoia; il colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, CarloEmanuele I e l'ambasciatore veneziano preparò il trattato di Parigi (7 febbraio 1623). L'alleanza con la Spagna era ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] VI in secondo ordine. I passaggi di Pipino il Breve nel 754 e diCarlo Magno nel 774 sono sicuramente avvenuti di Vittorio Emanuele II.
La creazione dello stato sabaudo alla metà del sec. XI per il matrimonio fra Adelaide di Torino e Oddone diSavoia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoiaCarlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da CarloEmanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, CarloEmanuele I che [...] seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducato diSavoia, premuto tra la minaccia spagnola e le pretese francesi, fu gravemente compromesso nella sua stessa integrità. Quando il 26 luglio 1630 CarloEmanuele I morì, V. A. prendendone ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] di Francia, per ritornare ad Emanuele Filiberto nel 1559. Fu riperduta dai suoi successori durante la rivoluzione e l'impero e ritornò ai Savoia dopo la caduta di in Mémoires de l'Académie de Savoie, s. 1ª, IV, ivi 1887; A. Gros, 'offerta diCarlo I. ...
Leggi Tutto