IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] " ad abbandonare il ducato. Questi avevano però l'appoggio di Enrico IV che, presi intanto con CarloEmanuelediSavoia gli accordi che avrebbero dovuto portare alla conquista del ducato di Milano, pensava che l'intervento armato nella questione ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] due figli maggiori del duca diSavoia, CarloEmanuele I. Dopo un soggiorno a Parigi (1606), dove cominciò i ritratti di Maria de' Medici e settembre 1609. Dal 1610 al 1614 eseguì i ritratti di Enrico IV e di Maria de' Medici (1610) e dei figli del re ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] diSavoia quando fu governatore di Torino, conquistata dai Francesi. Morì nel 1552 nel castello di Tourne Loi di Parigi; Giovanni, ambasciatore diCarlo IX di Francia all'imperatore; Carlo, che coadiuvò CarloEmanuele I nelle trattative con Enrico IV ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] per i raggiri di Amedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV (1445-64), diCarlo d'Orléans, in Riv. di st., arte e arch. d. prov. di Alessandria, V (1896) e VI (1897); id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] . Il padre, Giuseppe, fu fedele coadiutore di Emaunele Filiberto e diCarloEmanuele nella ricostruzione e difesa del ducato diSavoia.
Ramo Trotti-Bentivoglio. - Si costituì con Antonio, primogenito di Gian Galeazzo di Andreino, ed è il ramo più ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] successione al trono il ramo dei Savoia-Carignano (cioè Carlo Alberto), facendo abolire la legge salica, e di far designare invece per un'eventuale successione la figlia Beatrice, moglie di Francesco IV duca di Modena. Ma l'una e l'altra diceria sono ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] suo nome.
Sisto V incoraggiò i progetti diCarloEmanuelediSavoia nell’ambito della sua politica mirante all n. 132, pp. 1-22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V (1605-1621), Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] come la Spagna e la Curia romana - pure un invito rivolto allora da Enrico IVdi collegarsi con il duca diSavoiaCarloEmanuele veniva lasciato cadere. Ma c'era anche la preoccupazione per la situazione religiosa veneziana negli anni del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diSavoia", che Foscarini presentò nel marzo del 1743, alcuni mesi dopo il suo ritorno dall'ambasceria presso CarloEmanuele III, faceva capire che il neo procuratore di della Fondazione Querini-Stampalia, ms. cl. IV. 313 (= 1112), c. 1v.
46 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del Piave che il signore padovano ottenne nel 1360 da CarloIV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e che conservò , Delle relazioni tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a CarloEmanuele, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", ser. II, ...
Leggi Tutto