GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] In tal senso l'esaltazione diCarlo Alberto, oltre che a la fiducia di Vittorio Emanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione di L.F. Menabrea di affidare al e Margherita diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di Spagna.
...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di Enrico IV, di stima e di lode con le quali CarloEmanuele I accompagnò i saluti per il rientro a Venezia del F. nel luglio 1592.
Sulla missione disponiamo di una relazione incompleta (Arch. di Stato di Venezia, Arch. proprio. Savoia, 2) e di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Savoia e il Piemonte in caso di prematura morte del malaticcio CarloEmanuele II, appena quattrenne, indussero il cardinal Maurizio e il principe Tommaso diSavoia .; C. Eubel-P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, p. 314; A. Zanelli, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze diCarloEmanuelediSavoia con Maria Adelaide di , Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825-33, I, pp. 22, 95-104, 114; IV, pp. 178 s., 182, 185, 204, 217, 235, 237, 241, 268-74, 308, 366 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] il fattivo appoggio diCarloEmanuele I, nei cui n. 1, 350; D. Carutti, Storia della dipl. ... diSavoia..., II, Roma 1876, p. 207; A. D'Ancona, in nota alle pp. 46, 282, 880); D. Angeli, Roma, IV, Bergamo 1933, p. 65; A. De Rubertis, Ferdinando I dei ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] del comportamento diCarlo Alberto. Il Emanuele II lo nominasse cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Gli eventi del '59, dal matrimonio di Clotilde diSavoia cfr. G. Volpi, Le carte ined. di P. C., in Bull. stor. Pistoiese, IV (1902), pp. 28-34; A. ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli diCarlo VII e Ferdinando IV nel 1900 da un anarchico e a cui successe Vittorio Emanuele III.
L'età giolittiana
La politica reazionaria venne respinta dalla ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] recò in Piemonte, inviato dal papa per sorvegliare i piani matrimoniali diCarloEmanuele I, e dove tornò in settembre, quando si sparse voce fatti d’Oltralpe finita in mano di Enrico IV, ma inviata al duca diSavoia, che avanzava pretese sul trono ( ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di risparmio e beneficenza per la marina mercantile. Nel marzo 1860 ebbe il comando della maggiore divisione della flotta, composta dalle fregate Maria Adelaide, nave ammiraglia, Vittorio Emanuele, Carlo dell’Ordine militare diSavoia e alla connessa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Ladislao, Giannalberto, era successo al padre Casimiro IV al trono didi muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoiaCarlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III,Torino ...
Leggi Tutto