MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] il 5 dic. 1560, solo dopo l’incoronazione diCarlo IX del 15 marzo 1561.
Stando alla sua relazione Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia, 1545-1580, Venezia 1901, pp. 348 s., 404, 411; Id., Alcuni documenti sulle relazioni tra Savoia ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di Milano, obiettivo primario della corte di Madrid. Argenson mirava in realtà a scambiare con CarloEmanuele III il Milanese con la Savoia duchi di Parma, in Atti e mem. delle RR. Depp. di stor. patria per le provv. modenesi e parmensi, IV (1868 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] carica di ciambellano. Fu in tale veste che nel 1567 diresse le cerimonie per il battesimo del piccolo CarloEmanuelediSavoia. difficile situazione francese dopo la morte di Enrico III e l'ascesa al trono di Enrico IV, il duca decise una spedizione ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] di Stato Maggiore il 7 maggio 1859. Era stato istitutore dell'arciduca Carlodi monte Pelago e di monte Pulito nei pressi di Ancona, e la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e Austria, in Riv. milit. ital., IV (1862), 1, pp. 66 ss.; Del ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] ’interim dell’intendenza generale della Savoia, il cui titolare – il conte Palma di Borgofranco – era stato richiamato 1742, allo scoppio della guerra di successione austriaca, Ormea fu inviato da CarloEmanuele II a Modena per convincere ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] e della cognata Maria Anna diSavoia e da lei si recò del IV corpo d'armata, conte di Thurn. di portare a Vittorio Emanuele II . 7, 9 s., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, Carlo II di Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] di Genova) fu eseguito per Odone diSavoia, quartogenito di Vittorio Emanueledi archeologia cristiana nelle testimonianze di S. V., in Christiana Signa. Testimonianze figurative a Genova tra IV e XI secolo (catal.), a cura di Reale di Genova da Carlo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] i Savoia, e a Bertani, segretario della dittatura, aveva rimproverato che in attesa della consultazione plebiscitaria si tardasse a procedere all’annessione.
Il M. guardò con preoccupazione il passaggio di poteri da Garibaldi al re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] al B. la cattedra di diritto canonico nell'università di Torino - già coperta da A. Chionio, esonerato dall'insegnamento per le sue dottrine troppo regaliste - alla quale venne chiamato, il 26 sett. 1754, da CarloEmanuele III, che volle anche ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di Giacomo Ludovico diSavoia, fratello del sovrano. Le guerre scatenate dal bellicoso Carlo I contro il marchese di Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 101 , a cura di A. Tallone, IV, 1, Bologna ...
Leggi Tutto