FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] Carlo Borromeo.
Il 2 marzo 1562 il card. Pier Francesco rinunziò al vescovato di concilio, il F. venne designato da Pio IV, con breve del 1º giugno 1564, nunzio diEmanuele Filiberto diSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto diSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] CarloEmanuele I, che gli fu prodigo di benevolenza.
Dato che non si conoscono opere di dalla duchessa diSavoia all'infanta Emanuele Filiberto e l'arte figurativa, in Studi Pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita di ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] successive fasi delle trattative diplomatiche della corte diSavoia. Dopo che il 26 maggio 1799 gli Austrorussi entrarono in Torino, CarloEmanueleIV sperò in un sollecito ritorno nei propri Stati di terraferma, confidando nell'aiuto dello zar Paolo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] città lagunare dal duca diSavoiaCarloEmanuele I come ambasciatore pro tempore al posto di Domenico Belli. Per tale in Francia per i colloqui con Enrico IV che avrebbero portato, di lì a poco, al trattato di Lione (17 genn. 1601). Guadagnatosi ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] non pare tuttavia essere stata accolta.
Alla morte diCarlo II (17 ag. 1553) il D. fu tra i rappresentanti di Sospello inviati a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo duca, Emanuele Filiberto diSavoia, al quale l'8 dic. 1554 prestò giuramento ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] la generosa sollecitudine del papa che gliene donò altre tre. Anche Emanuele Filiberto diSavoia si fece presente con la cessione al B. del marchesato di Romagnano.
Queste attenzioni dei principi italiani erano tuttavia manifestamente inadeguate alle ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] di dissipare i timori dello Stamento reale di fronte alla venuta, in marzo, diCarloEmanueleIV. Dal 21 marzo diveniva intendente effettivo, con stipendio di C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casa Savoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 106 s., ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio CarloEmanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] della duchessa reggente Cristina di Francia e del figlio, CarloEmanuele II (Di Macco, in Storia di Torino). Cinque anni dopo aveva disegnato per le nozze di Adelaide Enrichetta, sorella diCarloEmanuele II, il Tempio di Ercole Ercinio. In seguito ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] per Cagliari diEmanuele Filiberto diSavoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di collocarlo al 'Alcazar di Toledo, il duca CarloIVdi Lorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di intelligenza ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900), 1, pp. 12-16; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino ...
Leggi Tutto