AMEDEO VI, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte diSavoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] si recarono a Praga a discutere con CarloIV sulla convenienza per lui di rafforzare l'autorità dei conti diSavoia in opposizione ai re di Francia, che si erano impadroniti di Lione, di Viviers, del Delfinato. L'imperatore concesse ad A. il diritto ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] volume I (Sulla competenza, Torino 1855), il volume IV (De’ mezzi per impugnare le sentenze, Torino 1857) di Giustizia nel governo del luogotenente Luigi Carlo Farini, ma ne uscì quando la luogotenenza passò a Eugenio EmanuelediSavoia, principe di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna Vittorio Emanuele in Chiappini, p. 487), come ebbe occasione di esprimersi Carlo Alberto diSavoia proprio in quell'anno in una delle numerose ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] ... fra Francia, Savoia e Milano". Come avvisò il Senato di presunte mire diCarloEmanuele I su Ragusa, King James the First…, a cura di J. Nichols, IV, London 1828, p. 777; Calendar of State Papers. Domestic Series, a cura di M. A. Everett Green, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] il consenso diCarlo VII. Rasentando la sfida, l'unione fu stipulata a Ginevra il 14 febbr. 1451 e celebrata a Chambéry il 9 marzo seguente in occasione del matrimonio di Iolanda di Francia, sorella del delfino, con Amedeo, erede del Ducato diSavoia ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca CarloEmanuelediSavoia Partiti politici a Napoli durante la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1-17 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] diCarlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise diEmanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di G. P., a cura di G. Pasolini, I-IV, Torino 1924-1930; V. ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca diSavoia e al duca didi Milano del 6 ag. 1849. Nelle elezioni per la IV legislatura (seguita al proclama di Moncalieri) fu rieletto dal collegio di Vittorio Emanueledi Roma ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di maggiore spicco. In quella veste, sostenne il tentativo di assicurare a Ferdinando diSavoia, duca di Genova, il titolo didi garanzia, Pareto non espresse posizioni politicamente marcate, ma, dopo l’abdicazione diCarlodi Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] diSavoia, CarloEmanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di adoprò molto per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlodi Lorena, inviando ambasciatore presso quella corte ...
Leggi Tutto