• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [946]
Storia [356]
Biografie [528]
Religioni [103]
Arti visive [65]
Diritto [56]
Letteratura [42]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [23]
Geografia [19]
Europa [17]

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Gino Benzoni Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Emanuele Filiberto di Savoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di muore il 23 ott. 1595. Enrico IV, addolorato, ne scrive, commosso al figlio del G., Carlo: "vous avez perdu un bon père ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MARCHESATO DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico Maria Fubini Leuzzi Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di Savoia (I-III, Torino 1875-79) è un completamento del quadro di storia sabauda che aveva già in parte tracciato con i due studi su Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele contro Vittorio Amedeo III o Carlo Emanuele IV (p. 350) considerandone anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – STATI UNITI D'AMERICA – UMBERTO I BIANCAMANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

FIORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORELLI, Giuseppe Gianluca Kannes Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Carlo Avena, cartografo e professore di matematica all'università di Napoli. Figlio dì La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia, s., 157, 180; IV, ibid. 1980, pp. 211, 268; E.N. Pannuti, Figure di archeologi: G. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' Narciso Nada Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di Costanza, l'ambasciatore sardo Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno di casa Savoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito di non prive di inesattezza sono pure le voci dedicate all'A. nel Diz. del Risorgimento naz.(IV, p.395 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE ALFIERI DI SOSTEGNO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' (3)
Mostra Tutti

FOGLIETTA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Oberto (Uberto) Carlo Bitossi Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case. Schiatta [...] a Lione, nel secondo caso per iniziativa di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova". Dal 1564 al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con lo stipendio di 300 scudi annui, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – BENEDETTO GIUSTINIANI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIETTA, Oberto (2)
Mostra Tutti

Tra ducati e repubbliche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Tra ducati e repubbliche Giulio Sodano Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] è infatti ormai il ritratto di una città moderna e razionale. La spedizione di Carlo VIII (1495) è considerata un di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARIN SANUDO IL VECCHIO – MARIN SANUDO IL GIOVANE – REFERENDARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tra ducati e repubbliche (2)
Mostra Tutti

PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Animato da un cattolicesimo non privo di fanatismo, durante le guerre di religione aveva militato ai comandi di Amedeo di Savoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio di Carlo Emanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV come re: un gesto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – VALERIANO CASTIGLIONE – GUERRE DI RELIGIONE – CRISTINA DI FRANCIA – PASQUE PIEMONTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità di Isabella di Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di di Carlo II di di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto di Savoia, erede del Ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO II DI SPAGNA – LUCREZIA BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Valguarnèra

Enciclopedia on line

- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] ; Francesco, per privilegio di Filippo IV, fu il 1° principe di V. (1620), capitano di giustizia e pretore di Palermo (1631), vicario ° principe di V., fu tra le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano di Carlo Emanuele III di Savoia. I V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – PIETRO D'ARAGONA – UNITÀ D'ITALIA – FERDINANDO II – FILIPPO IV

Sully, Maximilien de Béthune duca di

Enciclopedia on line

Sully, Maximilien de Béthune duca di Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] trattato del 17 genn. 1601 con Carlo Emanuele I di Savoia; esercitò la carica di soprintendente alle Finanze fin dal 1598, Spagna e Austria intraprese da Enrico IV. Alla morte di Enrico, contrario alla politica della reggenza di Maria de' Medici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – MARIA DE' MEDICI – AGRICOLTURA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sully, Maximilien de Béthune duca di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali