• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [946]
Storia [356]
Biografie [528]
Religioni [103]
Arti visive [65]
Diritto [56]
Letteratura [42]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [23]
Geografia [19]
Europa [17]

BALBO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Gaetano Francesco Traniello Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] di Carlo Emanuele IV; del resto già nel giugno, spaventato dalle richieste austriache di ingrandimenti territoriali a spese del Piemonte in caso di pace generale, Carlo Emanuele 252; D. Perrero, I reali di Savoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Carlo V inviò propri commissari, finché del feudo, con una sentenza arbitrale del 3 novembre 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di per sostegno politico a Emanuele Filiberto di Savoia, cui Filippo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCO, Prospero d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Prospero d' Gerhard Rill Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] i Francesi agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia, fu fatto prigioniero Carlo, fratello dell'imperatore, di diverse missioni, in particolar modo di Die Römische Curie und das Concil von Trient unter Pius IV., 4 voll., Wien 1904-14, passim; M. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis) Vittorio Mandelli Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V. Del resto da Emanuele Filiberto di Savoia un inutile privilegio di 965, 1009, 1063, 1549, 1574/XXI, 1579/IV, 1746/IV/XXVI; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Pandette, reg. 1, cc. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALUSO, Ludovico Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò Angela Dillon Bussi Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone. Del [...] , per le quali non esita a chiedere al nuovo duca Carlo Emanuele I di provvedere in suo favore. Il 3 febbr. 1580, in de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1863, p. 166; II, ibid. 1878, p. 251; III, ibid. 1893, p. 235 n.; IV, ibid. 1900, p. 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ASARTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ASARTA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara. Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] del corpo del re, col grado di sottotenente. Era allora sovrano del Regno di Sardegna Carlo Emanuele IV, ma il paese era ormai generale comandante la brigata Savoia. Il 9 dic. 1834 gli vennero conferiti il titolo e la dignità di conte. Dopo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] Carlo Emanuele (IV) con la principessa di Sassonia, mentre si oppose fin dall'inizio al progetto di un "terzo matrimonio francese" (di Carlo Emanuele con Maria Clotilde, sorella di Storia della diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880, p. 437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano Ignazio territori sabaudi. Elaborò un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUERRIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Vincenzo Raffaele Tamalio Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] di Emanuele Filiberto di Savoia sul Monferrato, permanendo le pretese che egli poteva accampare in via di C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, IV, pp. 394 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZARA, Camillo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] Carlo Borromeo e Marco Sittico di Altemps. Grazie all'abile opera negoziatrice del L. i patteggiamenti si conclusero favorevolmente, anche se si dovette attendere il 23 ott. 1565, quando fu rilasciato il breve di Pio IV Emanuele Filiberto di Savoia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali