Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito diCarloEmanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia [...] Enrico IV (1610) per fare a nome del padre atto di formale sottomissione e allontanare così dal Piemonte la minaccia spagnola fu viceré di Sicilia (1622-24); morì pochi mesi dopo l'accordo concluso tra CarloEmanuele I e il duca di Mantova, secondo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. Parigi 1605). Durante le guerre di religione, svolse una parte notevole nella Provenza (nel 1589 chiese l'intervento diCarloEmanuelediSavoia, col quale però assai presto ruppe i rapporti [...] amichevoli); passò poi dalla parte di Enrico IV, che nel 1605 lo nominò governatore di Montpellier. Ma poco dopo, scoperte le prove di una sua cospirazione a favore della Spagna, venne decapitato. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoiaCarlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da CarloEmanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, CarloEmanuele I che [...] seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducato diSavoia, premuto tra la minaccia spagnola e le pretese francesi, fu gravemente compromesso nella sua stessa integrità. Quando il 26 luglio 1630 CarloEmanuele I morì, V. A. prendendone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] diSavoiaCarlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal duca Emanuele Saggio sulla storia greca del IV secolo a.C., 1934). Iniziarono allora quegli studi di storia della storiografia del mondo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] in suo nome. S. incoraggiò i progetti diCarloEmanuelediSavoia nell'ambito della sua politica mirante all' ", 48, 1931, pp. 282-307; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue. La légation du cardinal Caetani en France (1589-1590), "Revue ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] tra P. e Emanuele Filiberto, sollecitato a misure Nuntiatur 1560-1564, Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-97, passim; F. Capasso, Don F. G. all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] vicende della penisola ininterrottamente dal IV al XIX secolo" (Un combattenti. Già il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo diCarlo Alberto, da Giuseppe Gabetti, capomusica del 1° Reggimento della Brigata Savoia. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e didi H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di , L'ambassade à Henri IV. …, in Revue d' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal suoi versi: sarà merito diCarloEmanuele se l'Italia potrà essere ... G. B. Ballarino.Venetia 1671, p. 31; V. Siri, Memorie, IV, Parigi 1677, p. 269; VI, Lione 1679. pp. 53 s.; A ...
Leggi Tutto