Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] all’Unione protestante e, nel 1610, al servizio di CarloEmanuele I di Savoia. In Boemia sostenne la rivolta antiasburgica (1618). Nel 1625 guidò un esercito in appoggio a Cristiano IV ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] mediante la quale si potevano rendere ereditari gli uffici pubblici acquistati. Riprese quindi la lotta contro gli Asburgo, accordandosi con CarloEmanuele I duca di Savoia, che cedette alla Francia la Bresse e il Bugey in cambio di Saluzzo (1601), e ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] B. ritornò a Torino, poiché vi fu chiamato dal duca CarloEmanuele I come precettore dei suoi figli. Aveva allora quasi 60 Breglia, A proposito di G. B. "economista", in Annali di Economia, IV, i, Milano 1928, pp. 87-128. Per il pensiero politico v. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] : La rivoluzione nazionale, 1846-1849, 1960; iv: Dalla rivoluzione nazionale all'Unità, 1849-1860 , Torino 1980; L. Russi, Carlo Pisacane. Vita e pensiero di un Destra, Roma 1970; D. Mack Smith, Vittorio Emanuele II, Bari 1972; U. Levra, Il colpo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre CarloEmanuele [...] 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio CarloEmanuele III (il primogenito Vittorio Amedeo era morto nel 1715). L'idea di Casa Savoia V. A. II, in Riv. stor. ital., III e IV (1936); C. Morandi, La politica di V. A. II e le proposte ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] re di Francia e il papa Bonifacio VIII (v. bonifacio viii; filippo iv).
Il conflitto finiva, dopo l'attentato di Anagni (7 settembre 1303) degli Asburgo d'Austria. A tal fine si alleò con CarloEmanuele I di Savoia, mediante il trattato di Brosolo (v ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dei servi, che dava il nome all'attuale corso Vittorio Emanuele, di S. Paolo in Compito, della stupenda S. Maria di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, IV, p. 423; id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ed occupati parecchi luoghi di questo dal Lesdiguières; Enrico IV re di Francia resistette parecchio tempo prima di rinunciare di Torino, Torino 1912; L'arte alla corte di Emanuele Filiberto e di CarloEmanuele I (carte del conte A. Baudi di Vesme), ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] della mostra, Mantova 1983; Carlo Ceresa. Un pittore bergamasco del ivi 1986; I Pittori bergamaschi. Il Seicento, iv, Bergamo 1987; Pittura tra Adda e Serio. Lodi , nel Ponte romano del corso V. Emanuele, nel muro della Fortezza di San Vittore ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica di Emanuele Filiberto l'aveva fatta risorgere, specialmente come centro navale, preparandovi anche la flotta che s'illustrò a Lepanto; CarloEmanuele I vi aggiunse il portofranco ...
Leggi Tutto