LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] 05) e fu qui sorteggiato da Carlo Bossetti della Società di incoraggiamento per l con il patrocinio del re Vittorio Emanuele III, ma ideato e voluto dall 213-225); F. Sapori, E. L., in Cronache d'arte, IV (1927), 1, pp. 405-413 (poi in F. Sapori, L ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] , l'attrice amata da Vittorio Emanuele II.
Il matrimonio con Luigia Venuto meno l'appoggio ducale, la "Carlo Goldoni" passò più volte di proprietà, pp. 505-519; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, IV, Firenze 1950, pp. 103-108; A. Gentile, C. ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] per quello a Vittorio Emanuele II a Roma (1881 , dividendo il primo premio con Carlo Agazzi, Enrico Vegetti e Cesare (1914), pp. 136-144;P. Levi, L. C., in Rass. d'arte antica e moderna, IV (1917), 2, pp. 49;Id., L. C., in Vita d'arte, X (1917), pp. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] successo, di presentare a Carlo Alberto una petizione, firmata da 1849, volute da Vittorio Emanuele II per garantire una ad ind.; M. d’Azeglio, Epistolario, a cura di G. Virlogeux, IV-V, Torino 1988-2002, ad ind.; C. d’Azeglio, Lettere al figlio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] "S. Carlo" in Firenze, prendendo la licenza nel 1907, Frequentò poi la reale
Nell'ottobre del 1935 Vittorio Emanuele, III lo nominò cavaliere dell ag. 1954; Id., L.C., in Uomini e idee, IV(1962)., pp. 253-256; A. Rossi, Un antropologo fiorentino ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Emanuele II annunciava alla regina di Portogallo il proprio avvento al trono, dopo l'abdicazione di Carlo pubbl. in Documenti diplomatici italiani, s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952; II-IV, ibid. 1959-1973; VII, ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ad nomen; s ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] lista civile dal nuovo sovrano Vittorio Emanuele, alla morte di Carlo Alberto il C. lasciò il servizio p. 356; III, pp. 208, 210-211, 386; IV, p. 74; VI, p. 196; A. M. Ghisalberti, Mazzini e Carlo Alberto, aprile 1848, in IlVeltro, XVII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] belle arti in Roma. La scultura, in L'Italia industriale artistica, IV (1906), 3, pp. 25 s.; P. Orano, Il vincitore , 1° nov. 1908; A. Calza, Le quadrighe per il monumento a Vittorio Emanuele, in L'Elustraz. ital., 8 nov. 1908, p. 440; E. Amicucci, ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] affiancato come priore da Carlo Maria de Vera. aprile 1862, una lettera a Vittorio Emanuele II con gli omaggi «della religiosa Pio IX e il ‘caso’ dell’Abbate P. (1860-1863), in Pio IX, IV (1975), pp. 204-279. Cfr. da ultimo G. De Angelis-Curtis, Don ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] il pittore scenico Carlo Ferrario, affrontò con Duomo e per la creazione della galleria Vittorio Emanuele II. Schema preciso - che servì di ,Milano 1938, p. 42; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 60; Encicl. Ital., VII, p. 97.
Per Antonietta: ...
Leggi Tutto