CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] , ad Indicem, F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Rcma, IV, Roma 1805, p. 180; F. Fabi Montani, Elogio stor. del card. P.M.C., Roma 1844; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] , con il quale creò suo erede il nipote CarloEmanuele e dispose che il concistoro gli trasferisse il vescovato Chroust, München 1909, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, IV, 1-2, a cura di S. Samerski, Paderborn 2000; V, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Pedro Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, CarloEmanuele. In questo frangente egli esortò il primo a rispettare testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-IV, Roma 1988-92, ad ind.; Commentarii Laurentiani historici, quarto revoluto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, CarloEmanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] della Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze di Carlo Gaudenzio dalla diocesi, costretto a risiedere a Roma per gli impegni sua corte in Spagna come moglie di re Filippo IV, fu salutato con una serie di solenni festeggiamenti. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] , nella missione del 1581 presso CarloEmanuele di Savoia, in Valtellina nel 1584 A. Astrain, Historia de la Compañia de Jesús en la Asistencia de España, II-IV, Madrid 1905-31, cfr. Indice dei nomi; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] dai deputati della Congregazione del Monte Oropa al duca di Savoia CarloEmanuele I, essa è divisa in due parti: nella prima si Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Bologna 1739, pp. 274, 687; L. Cerri, Memorie per la ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] tale fama, che Luigi XI di Francia si rivolse a Sisto IV perché gli mandasse F. (1483). Questi, dopo avere assistito il accompagnando le corti di Savoia e di Francia all'incontro tra CarloEmanuele I e Luigi XIII. Canonizzato nel 1665, fu proclamato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlo Borromeo, con il quale lo Sfondrati era a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del duca CarloEmanuele I. Di nuovo a Roma nel settembre del ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] eresia crebbe invece la relazione tra Pio IV ed Emanuele Filiberto, in particolare dopo l’istituzione 2001), pp. 79-134; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il governo dei papi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vescovadi, suggeriva il vescovo di Fossano al duca CarloEmanuele di Savoia nel 1622, serviva non solo a far di A. Mauri, Milano 1838, in partic. prefazione al vol. I e vol. IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papa Benedetto XIV alla domanda di ...
Leggi Tutto